Il pesce volante atlantico (Cheilopogon melanurus (Valenciennes, 1847)) è un pesce osseo della famiglia Exocoetidae che vive nell'Oceano Atlantico.[1]
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento pesci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento pesci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Osteichthyes |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Teleostei |
Superordine | Acanthopterygii |
Ordine | Beloniformes |
Sottordine | Belonoidei |
Superfamiglia | Exocoetoidea |
Famiglia | Exocoetidae |
Genere | Cheilopogon |
Specie | C. melanurus |
Nomenclatura binomiale | |
Cheilopogon melanurus (Valenciennes, 1847) | |
Sinonimi | |
Cypselurus lutkeni (Jordan & Evermann, 1896) | |
Raggiunge i 35 centimetri di lunghezza ed è dotato di lunghe pinne pettorali (circa il 75% della lunghezza del corpo) che sembrano ali.[senza fonte]
Raggiunge i 60 chilometri all'ora e, quando salta fuori dall'acqua, usa la pinna caudale come propulsore, allarga le pinne pettorali e, così facendo, riesce a planare. Usa le correnti d'aria per planare per tratti che possono arrivare a misurare, nelle giuste condizioni, fino a 300 metri e 45 secondi. Si nutre esclusivamente di zooplancton, che tritura con i piccoli denti appuntiti.[senza fonte]
Altri progetti
![]() |