bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I casmataspididi (Chasmataspidida), a volte indicati come casmataspidi (Chasmataspida), sono un gruppo di artropodi chelicerati estinti, forse imparentati con gli xifosuri, gli euripteridi o gli aracnidi. Vissero tra l'Ordoviciano medio e il Devoniano medio (circa 470 - 390 milioni di anni fa) e i loro resti fossili sono stati ritrovati in Europa, Nordamerica e Asia.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chasmataspidida
Ricostruzione di alcuni casmataspididi
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Protostomia Ecdysozoa
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Sottoclasse Chasmataspidida

Descrizione


La maggior parte dei casmataspididi sono piccoli artropodi con una lunghezza del corpo non superiore a 3 centimetri, ma le specie ordoviciane erano eccezionalmente grandi, con lunghezze tra i 10 centimetri (Chasmataspis) e i 29 centimetri (Hoplitaspis).

Il corpo aerodinamico dei casmataspidi è composto da un prosoma rigido e da un opistosoma a 13 segmenti esterni. Come gli euripteridi, il lato dorsale del prosoma era coperto da un carapace rigido (scudo dorsale prosomale) che portava un paio di occhi laterali più grandi (presumibilmente composti) e un paio di piccoli ocelli mediani. I casmataspidi si distinguono facilmente dagli altri chelicerati per la suddivisione dei 13 segmenti opistosomiali in un preaddome allargato a 4 segmenti e un postaddome sottile a 9 segmenti. La tergite (esoscheletro dorsale) del primo segmento opistosomiale/preaddominale conserva come un elemento stretto noto come 'microtergite', che non è osservabile negli euripteridi. I tre segmenti preaddominali posteriori sono ben sviluppati, formando una sezione rigida chiamata "buckler". I segmenti postaddominali sono cilindrici e l'ultimo segmento termina con un telson simile a una spina o a una piastra, di solito relativamente corto.


Classificazione


I casmataspididi sono probabilmente imparentati con i limuli (Xiphosura) e/o con gli scorpioni di mare (Eurypterida). Studi più recenti suggeriscono che formino un clade (Dekatriata) con i gruppi Eurypterida e Arachnida. Alcuni studi indicano che i casmataspidi potrebbero non essere un gruppo monofiletico, ma forse un grado parafiletico di forme da cui nacquero gli euripteridi, o un gruppo parafiletico con acune forme più imparentate con gli xifosuri (Chasmataspis) e altre con gli euripteridi (Diploaspis e simili). Tuttavia, indagini più recenti indicherebbero una monofilia del gruppo, ponendolo alla base di un clade (Dekatriata) comprendente anche aracnidi ed euripteridi (Legg, 2014; Aria et al., 2017; Aria et al., 2019).


Bibliografia


Portale Artropodi
Portale Paleontologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии