bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il corriere piccolo (Charadrius dubius Scopoli, 1786) è un uccello migratore della famiglia Charadriidae.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Corriere piccolo
Charadrius dubius
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Aves
Sottoclasse Neognathae
Superordine Neornithes
Ordine Charadriiformes
Famiglia Charadriidae
Genere Charadrius
Specie C. dubius
Nomenclatura binomiale
Charadrius dubius
Scopoli, 1786
Sottospecie
  • Charadrius dubius dubius
  • Charadrius dubius curonicus
  • Charadrius dubius jerdoni

Descrizione


È un piccolo limicolo dal becco corto e scuro e zampe rosate non particolarmente lunghe, con parti inferiori bianche e parti superiori marrone chiaro. Il capo ha un complicato disegno bianco e nero evidente soprattutto nel maschio adulto in piumaggio estivo.[3]

È lungo circa 15 - 18 cm, con un'apertura alare che può raggiungere i 35 cm.[3]


Biologia


Il corriere piccolo è carnivoro, e si ciba soprattutto di insetti (specialmente le larve), piccoli crostacei, molluschi e vermi.[1]

Il nido viene ricavato scavando una buca poco profonda nel terreno sabbioso.[1]

Nidifica tra aprile e giugno, poi migra verso le aree di svernamento, dove arriverà entro settembre. La migrazione di ritorno avviene intorno a marzo. Si sposta generalmente da solo o in piccoli gruppi da non più di 10 individui, e anche durante la nidificazione difficilmente forma colonie.[1]

Il suo verso più comune è un "piu", spesso ripetuto molte volte in caso di allarme.[3]


Distribuzione e habitat


Il corriere piccolo è un uccello migratore: nidifica d'estate principalmente in Europa e Asia, e sverna principalmente in Africa centrale, Asia meridionale e Sud-Est asiatico. La popolazione mondiale è stimata essere di alcune centinaia di migliaia di individui.[1]

Nidifica vicino a corsi d'acqua o laghi, su terreni sabbiosi o sassosi con poca vegetazione, generalmente a bassa quota, ma occasionalmente anche fino a 2000 m. Si può trovare anche in ambienti simili creati dall'uomo, come le cave di ghiaia.[1]


Tassonomia


Il corriere piccolo ha tre sottospecie:[2]


Specie simili



Conservazione


La specie è considerata a rischio minimo secondo la lista rossa IUCN. La principale minaccia per questa specie è la perdita di habitat, dovuta ad esempio alla regimazione o all'inquinamento dei corsi d'acqua.[1]


Galleria d'immagini



Note


  1. (EN) BirdLife International 2016, Charadrius dubius, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 12 agosto 2018.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Charadriidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 12 agosto 2018.
  3. Lars Svensson, Guida degli uccelli d'Europa, Nord Africa e vicino oriente, Ricca Editore, 2009, p. 139, ISBN 9788866940005.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4317267-2
Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Charadrius dubius

El chorlitejo chico (Charadrius dubius) es una especie de ave Charadriiforme de la familia Charadriidae propia de Europa y Asia Menor que inverna en África.

[fr] Petit Gravelot

Charadrius dubius
- [it] Charadrius dubius

[ru] Малый зуёк

Ма́лый зуёк[1] или малый галстучник[2] (лат. Charadrius dubius) — птица рода зуйки (Charadrius) из семейства ржанковых (Charadriidae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии