Questi pesci vivono in tutti gli oceani (sono però assenti dal mar Mediterraneo) in acque molto profonde, fino a 4500 m.
Descrizione
Dimorfismo sessuale in Cryptopsaras couesii: notare il maschio attaccato al ventre, indicato dalla freccia.
Stretti parenti dei più noti melanoceti come il Melanocetus johnsonii, si differenziano da questi per le dimensioni e peso maggiori (fino a un metro di lunghezza e 50kg) e la conformazione della coda, a forma di ventaglio.Inoltre le pinne pettorali sono molto piccole e l'esca luminosa è penzolante, non verticale. La bocca è praticamente verticale.
Alimentazione
Sono predatori che si cibano di altri pesci che vengono attratti dall'esca luminosa (illicio).
Riproduzione
Come la maggior parte dei lofiformi abissali, c'è uno spiccato dimorfismo sessuale: la femmina, grande e provvista di un'enorme testa, ospita il maschio, molto piccolo e privo di esca, che vive come un parassita sulla compagna. Quando ancora è un avannotto esso ricerca una femmina ed avviene una fusione dei sistemi circolatori dei due individui. Le larve sono pelagiche; le uova sono deposte in nastri mucosi.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии