bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Cephalota maura (Linnaeus, 1758) è un coleottero carabide della sottofamiglia Cicindelinae, diffusa nei paesi costieri del mar Mediterraneo occidentale.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cephalota maura
Cephalota maura cupreothoracica
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Coleopteroidea
Ordine Coleoptera
Sottordine Adephaga
Famiglia Carabidae
Sottofamiglia Cicindelinae
Tribù Cicindelini
Sottotribù Cicindelina
Genere Cephalota
Specie C. maura
Nomenclatura binomiale
Cephalota maura
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Cicindela maura
Cassolaia maura
Cephalota (Cassolaia) maura

Sottospecie
  • Cephalota maura maura
  • Cephalota maura cupreothoracica

Descrizione


È una cicindela di medie dimensioni, lunga 12–15 mm.[2]
La testa e il pronoto sono di colore verde scuro, ricoperte da una rada peluria biancastra che si estende sui femori e sulle tibie.
Le elitre sono nere con disegno di colore bianco-giallastro formato da una lunula omerale, una apicale e sei macchie, di cui le due mediane spesso confluenti.


Biologia


Sono insetti attivi durante le ore più calde del giorno, che si muovono sul terreno con grande velocità, con la tipica andatura a scatti delle cicindele; se disturbati si allontanano volando.

Sono abili predatori, che si nutrono principalmente di altri microinvertebrati.

Durante l'accoppiamento, i maschi afferrano le femmine saldamente con le mandibole tra pronoto ed elitre.

Le femmine depongono le uova nel terreno, dove rimangono fino alla schiusa. Le larve albergano in un piccolo cunicolo verticale, all'interno del quale si muovono rapidamente su e giù, con l'aiuto di un uncino presente sul quinto tergite; afferrata la preda con le loro mandibole taglienti, si ritraggono velocemente nella profondità del cunicolo.


Distribuzione e habitat


La specie ha un areale molto frammentato che comprende le aree costiere di Spagna, Portogallo, Italia (Calabria e Sicilia), Marocco, Tunisia e Algeria[1][3].

Il suo habitat tipico sono gli stagni costieri, le spiagge e le foci dei fiumi lungo i litorali.


Tassonomia


Sono state descritte le seguenti sottospecie:[4]


Note


  1. Cephalota (Cassolaia) maura, in Carabidae of the World. URL consultato il 9 dicembre 2012.
  2. Sparacio I., Coleotteri di Sicilia (PDF)[collegamento interrotto], Palermo, L'Epos, 1995, p.20, ISBN 88-8302-015-4.
  3. Lisa T., Le Cicindele d'Italia (Coleoptera, Adephaga, Cicindelidae), in Revue de l'Association Roussillonnaise d'Entomologie, XI, 2002, pp. 40-41.
  4. (EN) Taxon details: Cassolaia maura, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013. URL consultato il 9 dicembre 2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии