bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'uccello parasole caruncolato (Cephalopterus penduliger Sclater, 1859) è un uccello passeriforme della famiglia Cotingidae[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Uccello parasole caruncolato
Esemplare allo Skansen.
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Superordine Neognathae
Ordine Passeriformes
Sottordine Tyranni
Infraordine Tyrannides
Famiglia Cotingidae
Genere Cephalopterus
Specie C. penduliger
Nomenclatura binomiale
Cephalopterus penduliger
Sclater, 1859

Etimologia


Il nome scientifico di questi uccelli, penduliger, deriva dal latino e significa "portatore di pendolo", in virtù della caruncola pettorale penzolante, particolarmente sviluppata dei maschi.


Descrizione



Dimensioni


Misura 36–41 cm di lunghezza, per un peso di 338 g[3]. Le femmine, a parità d'età, sono più piccole e leggere rispetto ai maschi.


Aspetto


Questi uccelli ricordano i corvi per la forma complessiva del corpo, con lungo becco conico, forti zampe ed aspetto robusto. Come tutti gli uccelli parasole, anche quelli amazzonici sono caratterizzati da penne del vertice allungate e pendule che formano una sorta di grosso ciuffo pendente su fronte e becco, così come dalla presenza di una caruncola pendula ricoperta di penne al centro del petto che in questa specie raggiunge i 35 cm di lunghezza, alla quale l'uccello parasole caruncolato deve il proprio nome comune.
Il piumaggio è nero corvino su tutto il corpo. Anche zampe e becco sono di colore nero, mentre gli occhi sono di colore bruno. Le femmine, oltre ad essere più piccole rispetto ai maschi, presentano cresta cefalica e caruncola pettorale meno pronunciate.


Biologia


Maschio selvatico nel sud dell'Ecuador.
Maschio selvatico nel sud dell'Ecuador.

Si tratta di uccelli solitari e diurni, molto schivi e silenziosi, i quali, a dispetto della grossa taglia, proprio in virtù della propria timidezza sono piuttosto difficili da avvistare.


Alimentazione


La dieta dell'uccello parasole caruncolato è essenzialmente frugivora, componendosi perlopiù dei frutti di Arecaceae, Maliaceae, Myristicaceae e Lauraceae[3]: tuttavia, sporadicamente questi uccelli non disdegnano di integrarla con alimenti di origine animale, come grossi insetti e piccoli vertebrati (rane e lucertole, in parciolare del genere Anolis)[4].


Riproduzione


Si tratta di uccelli poligini, i cui maschi si esibiscono in lek, riunendosi in gruppi di una decina d'individui e posizionandosi a mezza altezza su alberi vicini per esibirsi[3]. Durante l'esibizione, il maschio gonfia al massimo il collo e la caruncola, che fungono da amplificatori per i richiami profondi e mugghianti che esso emette, e che possono essere unditi fino a mezzo chilometro di distanza: al contempo, "annuisce" gravemente, muovendo su e giù testa e collo[5].

Le femmine tendono a osservare più maschi in più arene d'esibizione prima di scegliere con quale accoppiarsi[6]. Dopo l'accoppiamento, i due si separano, ed il maschio termina il suo coinvolgimento nell'evento riproduttivo: sarà infatti la sola femmina ad occuparsi della costruzione del nido, della cova e delle cure ai nidiacei.
Il nido, a forma di coppa, viene costruito alla biforcazione di un ramo a circa 5 m d'altezza, ben nascosto fra la vegetazione: esso viene edificato dalla femmina utilizzando rametti e fibre vegetali e ricoprendo l'interno con materiale vegetale più morbido, come muschio e radichette. Al suo interno, essa depone 1-2 uova biancastre con rade maculature brune ai due poli di circa 50 mm di lunghezza, che provvede a covare per circa 4 settimane, allontanandosi dal nido solo per nutrirsi: i pulli, ciechi ed implumi alla schiusa, vengono nutriti dalla femmina con frutta e invertebrati e cominciano a mostrare la caratteristica caruncola pettorale già attorno agli 11 giorni di vita[7].


Distribuzione e habitat


L'uccello parasole caruncolato è endemismo del bioma Chocó, del quale occupa la porzione compresa fra le pendici occidentali delle Ande della Colombia centro-orientale e la provincia di El Oro in Ecuador sud-occidentale.


Note


  1. (EN) BirdLife International 2013, Cephalopterus penduliger, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Cotingidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 aprile 2016.
  3. (EN) Long-wattled Umbrellabird (Cephalopterus penduliger), su Handbook of the Birds of the World. URL consultato il 19 aprile 2016.
  4. Berg, K. S., Field notes on the biology of the Long-wattled Umbrellabird Cephalopterus penduliger in west Ecuador, in Cotinga, vol. 14, 2000, p. 26–29.
  5. Fogden, M. P. L. & Fogden, P. M., Notes on the behaviour of Bare-necked Umbrellabird Cephalopterus glabricollis in the Monteverde Cloud Forest Preserve, Costa Rica, in Cotinga, vol. 8, 1997, p. 23–26.
  6. Jahn, O.; Vargas Grefa, E. E.; Schuchmann, K. L., The life history of the Long-wattled Umbrellabird Cephalopterus penduliger in the Andean foothills of north-west Ecuador: leks, behaviour, ecology and conservation, in Bird Conserv. Internatn., vol. 9, 1999, p. 81–94.
  7. Karubian, J.; Castaneda, G.; Freile, J. F.; Salazar, P. T.; Santander, T.; Smith, T. B., Nesting biology of a female Long-wattled Umbrellabird Cephalopterus penduliger in north-western Ecuador (PDF), in Bird Conservation International, vol. 13, 2003, p. 351-360, DOI:10.1017/S095927090300325. URL consultato il 19 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2016).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Cephalopterus penduliger

El paragüero corbatudo (Cephalopterus penduliger),[2] también denominado pájaro-paraguas longipéndulo (en Ecuador), paragüero del Pacífico o toropisco del Pacífico (en Colombia),[3] o también pájaro bolsón, pájaro toro, dungali o vaca de monte,[4] es una especie de ave paseriforme de la familia Cotingidae, una de las tres del género Cephalopterus. Es nativo del noroeste de América del Sur.

[fr] Coracine casquée

Cephalopterus penduliger
- [it] Cephalopterus penduliger

[ru] Эквадорская зонтичная птица

Эквадорская зонтичная птица[1], или эквадорский головач[1] (лат. Cephalopterus penduliger) — птица, принадлежащая семейству котинговые. Этот вид можно обнаружить в относительно узком поясе вдоль тихоокеанских склонов Чоко западной Колумбии и Эквадора[2]. Эквадорская зонтичная птица обитает в кронах высоких деревьев во влажных и сырых лесах на высоте 80—1800 метров над уровнем моря. Она очень чувствительна к разрушению среды обитания, и большие размеры делают её легкой добычей для охотников. Кроме того, всего несколько популяций живут в охраняемых районах, поэтому птица в данный момент считается уязвимой.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии