bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il catonice (gen. Catonyx) è un mammifero erbivoro estinto, appartenente ai pelosi. Visse nel Pleistocene superiore e forse all'inizio dell'Olocene (circa 120.000 - 9.500 anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudamerica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Catonyx
Zampa posteriore di Catonyx cuvieri
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Mammalia
Superordine Xenarthra
Ordine Pilosa
Sottordine Folivora
Famiglia Scelidotheriidae
Genere Catonyx

Descrizione


Questo animale, come molti altri bradipi terricoli, era di dimensioni cospicue e di corporatura possente. La lunghezza doveva raggiungere e superare i 4 metri di lunghezza, e il solo cranio era lungo almeno 50 centimetri. Il muso di Catonyx era allungato, anche se non come in alcune forme simili (ad es. Scelidotherium). A differenza di quest'ultimo, Catonyx possedeva premascelle più corte che formavano una punta del muso triangolare (e non rettangolare come Scelidotherium), un marcato rigonfiamento del rostro, un palato dotato di un solco mediano e denti più grandi. Inoltre, la sinfisi mandibolare era allungata ed elevata, e il lobo posteriore del quarto molare inferiore era più ricurvo rispetto a quello di Scelidotherium. Come tutti i bradipi terricoli, Scelidotherium possedeva membra dalle ossa robuste e dai grandi artigli.

Cranio di Catonyx cuvieri
Cranio di Catonyx cuvieri

Classificazione


I primi fossili di questo animale furono ritrovati in strati del Pleistocene superiore del Brasile e vennero descritti da Lund nel 1839, ma per lungo tempo vi fu una notevole confusione sistematica: i resti vennero attribuiti via via ai generi Scelidotherium, Scelidodon e Catonyx (istituito da Florentino Ameghino nel 1891). Solo di recente sono state proposte revisioni basate su caratteri morfologici chiari, secondo le quali i generi Scelidotherium e Catonyx sono due taxa validi, mentre Scelidodon potrebbe non essere un genere valido. Catonyx, in ogni caso, fa parte degli scelidoteriini, un gruppo di bradipi terricoli tipici del Miocene, Pliocene e Pleistocene e caratterizzati da un muso allungato; gli scelidoteri fanno parte a loro volta del gruppo dei milodontidi, anche se a volte vengono considerati una famiglia a sé stante (Scelidotheriidae).

Catonyx è noto per varie specie: la specie tipo è C. cuvieri, l'unica ad essere sprovvista di un forame entepicondilare sull'omero. C. cuvieri è stato ritrovato in Brasile e in Uruguay, e risale alla fine del Pleistocene e (forse) all'inizio dell'Olocene. Altre specie attribuite a questo genere (ma a volte considerate in un genere a sé stante, Scelidodon), sono C. tarijensis e C. chiliense, diffuse in Cile, Argentina, Uruguay, Bolivia ed Ecuador.

Cranio di Catonyx tarijensis conservato al MUSE
Cranio di Catonyx tarijensis conservato al MUSE

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni



На других языках


[es] Catonyx

Catonyx es un género extinto de perezoso gigante de la familia Scelidotheriidae, endémico de América del Sur durante la época Pleistoceno.[1] Vivió desde 2.5 Ma hasta hace unos 10,000 años.[2] "Catonyx" fue nombrado por Ameghino en 1891. Fue asignado a Scelidotheriinae por Gaudin en 1995.[3]

[fr] Catonyx

Catonyx est un genre éteint de paresseux terrestre de la famille des Mylodontidae.
- [it] Catonyx



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии