Capnodis cariosa è un grosso Buprestide di colore nero, ampiamente diffuso nella regione mediterranea.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento coleotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Oligoneoptera |
Ordine | Coleoptera |
Sottordine | Polyphaga |
Infraordine | Elateriformia |
Superfamiglia | Buprestoidea |
Famiglia | Buprestidae |
Sottofamiglia | Chrysochroinae |
Tribù | Dicercini |
Sottotribù | Dicercina |
Genere | Capnodis |
Specie | C. cariosa |
Nomenclatura binomiale | |
Capnodis cariosa Pallas, 1776 | |
È un coleottero di notevoli dimensioni, lungo da 25 a 35 mm.[1]
Si nutre di gemme e di lembi teneri di corteccia di diverse piante, prediligendo soprattutto lentisco ma anche salici, pioppi e platani.[1]
La femmina depone le uova sulle stesse piante di cui si nutre. Le larve sono di forma allungata e senza zampe, scavano delle gallerie nel legno impiegando circa de anni per completare il loro sviluppo.[1]
Altri progetti
![]() |