La splendente di fonte[2] (Calopteryx virgo Linnaeus, 1758) è un insetto della famiglia Calopterygidae (Odonata: Zygoptera).
![]() |
Questa voce sull'argomento odonati è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Palaeoptera |
Ordine | Odonata |
Sottordine | Zygoptera |
Superfamiglia | Calopterygoidea |
Famiglia | Calopterygidae |
Genere | Calopteryx |
Specie | C. virgo |
Nomenclatura binomiale | |
Calopteryx virgo Linnaeus, 1758 | |
Nomi comuni | |
Splendente di fonte | |
Gli adulti presentano livree eleganti, con colorazioni metalliche differenti nei due sessi. Il maschio ha ali brune e corpo azzurro metallico, colorazione che si estende anche ad alcune nervature longitudinali. La femmina ha ali brune e corpo bruno-verdastro con riflessi iridescenti.
La morfologia è quella tipica degli Zygoptera: il capo è dicoptico e le ali anteriori sono uguali, nella forma e nello sviluppo, a quelle posteriori. In posizione di riposo sono reciprocamente accostate e tenute verticali. Le larve sono provviste di tre lobi respiratori caudali.
Come in tutti gli Zygoptera, è un mediocre volatore e l'ovideposizione è endofitica.
In Italia sono presenti due sottospecie: Calopteryx virgo padana, presente solo nel Nord Italia, e Calopteryx virgo meridionalis, diffusa in tutto il territorio nazionale.[3]
Altri progetti
Controllo di autorità | GND (DE) 7782102-6 |
---|
![]() |