bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Calomera lugens Dejean, 1831 è un coleottero carabide della sottofamiglia Cicindelinae[1], che vive nelle immediate vicinanze del mare, lungo le coste del bacino del Mediterraneo orientale.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Calomera lugens
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Coleopteroidea
Ordine Coleoptera
Sottordine Adephaga
Famiglia Carabidae
Sottofamiglia Cicindelinae
Tribù Cicindelini
Genere Calomera
Specie C. lugens
Nomenclatura binomiale
Calomera lugens
Dejean, 1831
Sinonimi

Lophyridia aphrodisia

Sottospecie
  • Calomera lugens lugens
  • Calomera lugens aphrodisia
  • Calomera lugens cypricola

Descrizione


È una cicindela di media grandezza (lunghezza 14–16 mm).[2]
Le elitre sono di colore da bruno a nero, con riflessi rossastri o verdastri; il disegno è di colore bianco-crema.


Biologia


Sono insetti attivi durante le ore più calde del giorno, che si muovono tra gli scogli o i banchi di Posidonia con grande velocità, con la tipica andatura a scatti delle cicindele.[3]

Sono abili predatori, che si nutrono principalmente di piccoli crostacei isopodi della specie Ligia italica e altri piccoli invertebrati.[3]

Durante l'accoppiamento, i maschi afferrano le femmine saldamente con le mandibole tra pronoto ed elitre, restando in questa posizione per lunghi periodi, in cui alternano le copule vere e proprie a momenti di riposo.[4]


Distribuzione e habitat


La specie è distribuita prevalentemente nel bacino del Mediterraneo orientale (Rodi, Cipro, Turchia e Siria), con una popolazione isolata in Sicilia.[1]

Vive in habitat costieri rocciosi nelle immediate vicinanze del mare, dove le acque delle mareggiate formano pozze ricche di sale.[3]


Tassonomia


Comprende le seguenti sottospecie:[1]


Note


  1. Calomera lugens Dejean, 1831, in Carabidae of the World. URL consultato l'11 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. Lisa T., Le Cicindele d'Italia (Coleoptera, Adephaga, Cicindelidae), in Revue de l'Association Roussillonnaise d'Entomologie, XI, 2002, pp. 25-26.
  3. Cassola F, Studi sui Cicindelidi. XXXII. Note e osservazioni su un interessante endemita siciliano: Lophvridia aphrodisia panormitana (Ragusa) (Coleoptera Cicindelidae), in Naturalista Siciliano 1983; 7(4): 41-56.
  4. Marcello Romano, Omaggio alla più bella cicindela di Sicilia: Calomera lugens lugens, in Forum Natura Mediterraneo, 2007.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии