bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Lo scoiattolo variabile (Callosciurus finlaysonii Horsfield, 1823) è un piccolo roditore della famiglia degli Sciuridi, originario del sud est asiatico[1]. Come specie alloctona è presente anche in alcune località d'Italia, dove è stata introdotta accidentalmente.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scoiattolo variabile
Callosciurus finlaysonii
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Euarchontoglires
(clade) Glires
Ordine Rodentia
Famiglia Sciuridae
Genere Callosciurus
Specie C. finlaysonii
Nomenclatura binomiale
Callosciurus finlaysonii
Horsfield, 1823
Sinonimi
  • Callosciurus hyperythrus
    Blyth, 1856
  • Callosciurus keraudrenii
    (Lesson, 1830)
  • Callosciurus portus
    (Kloss, 1915)
Areale


Descrizione


Il corpo è lungo circa 21 cm, con una folta coda di 22-24 cm.
Il nome comune di scoiattolo variabile si deve alla grande variabilità di colorazione della sua pelliccia che va dal nero al rosso, dal bianco al grigio, e può presentare anche combinazioni diverse di tutti questi colori.


Distribuzione e habitat


Questa specie è originaria del sud est asiatico (Birmania, Thailandia, Laos, Cambogia e Vietnam del Sud).[2]

È stato introdotto dall'uomo in numerosi altri paesi tra cui il Giappone, Singapore, la Gran Bretagna e l'Italia.
In Italia è stata introdotta all'inizio degli anni ottanta in due località: ad Acqui Terme, in Piemonte, e a Maratea, in Basilicata.

La popolazione di Acqui Terme comprende poche decine di esemplari, discendenti di due coppie introdotte nel locale parco cittadino, confinati all'interno di un'area di circa due ettari. L'unico problema creato da questa piccola popolazione, la cui dieta in inverno è costituita per oltre un terzo da corteccia, è rappresentato da danni di modesta entità agli alberi del parco[3].

La situazione nell'area di Maratea è invece più preoccupante: i primi esemplari, rilasciati in natura negli anni ottanta, si pensa da un parco privato, hanno esteso il loro areale alla vicina Campania meridionale, nei comuni di Sapri e Vibonati, arrivando ad occupare un territorio che nel 2004 è stato stimato in 26 km quadrati.[4]


Biologia


È una specie prevalentemente arboricola, con abitudini diurne.
Condivide il suo habitat naturale con un'altra specie di scoiattolo, Menetes berdmorei, che però ha abitudini terricole, ed anche con la Tupaia belangeri, che pur occupando la stessa nicchia ecologica, ha però abitudini più crepuscolari.


Alimentazione


La sua dieta si basa prevalentemente su semi, fiori e frutti; quando questi, nel periodo invernale, scarseggiano, oltre il 30% della dieta è rappresentato da linfa e corteccia[5].


Riproduzione


Le femmine raggiungono la maturità sessuale intorno al secondo anno di vita e danno alla luce in media un piccolo all'anno[6]. L'aspettativa di vita media, considerata l'alta mortalità nel primo anno di vita, è di circa 4 anni, anche se sono riportati casi di sopravvivenza in cattività per oltre 12 anni[7]


Sistematica


Ne sono note 16 sottospecie[1]:


Conservazione


Per il suo ampio areale, la sua adattabilità alle modificazioni dell'habitat e la numerosità della popolazione Callosciurus finlaysonii è classificato dalla IUCN come specie a basso rischio[2].


Note


  1. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Callosciurus finlaysonii, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. (EN) Duckworth, J.W., Timmins, R. & Parr, M. 2008., Callosciurus finlaysonii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  3. Turista per caso: lo scoiattolo variabile (Callosciurus finlaysonii), in L'orologiaio miope. URL consultato il 21.11.2008.
  4. Aloise G., Bertolino S, Free-ranging Population of the Finlayson’s Squirrel Callosciurus finlaysonii (Horsfield, 1824) (Rodentia, Sciuridae) in South Italy (PDF), in Hystrix It. J. Mamm. 2005; 16 (1): 70-74 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  5. Bertolino S., Mazzoglio P.J., Vaiana M., and Currado I., Activity budget and foraging behavior of introduced Callosciurus finlaysonii (Rodentia, Sciuridae) in Italy, in Journal of Mammalogy 2004; 85(2): 254-259, doi: 10.1644/BPR-009.
  6. Mazzoglio P.J., Bertolino S., Currado I., An attempt to determine population dynamics of introduced alien squirrel species, in 6th European Squirrel Workshop Abstracts Book, Acqui Terme (Alessandria), Italy, 11th –13th September 2001.
  7. AnAge entry for Callosciurus finlaysonii, su genomics.senescence.info.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Callosciurus finlaysonii

La ardilla de Indochina (Callosciurus finlaysonii) es una especie de roedor sciuromorfo de la familia Sciuridae propia del Sureste Asiático.

[fr] Callosciurus finlaysonii

L'Écureuil de Finlayson[1] (Callosciurus finlaysonii) est une espèce de rongeur asiatique. C'est un écureuil de la famille des Sciuridés.
- [it] Callosciurus finlaysonii

[ru] Белка Финлайсона

Белка Финлайсона[2] (лат. Callosciurus finlaysonii) — вид белок из рода прекрасных белок. Обитает в Камбодже, Лаосе, Мьянме, Таиланде и Вьетнаме. Вид встречается в самых разных лесных средах обитания, включая сады и парки в таких городах, как Бангкок[3][4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии