Calliphora Robineau-Desvoidy, 1830, è un genere di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera), comprendente specie spesso saprofaghe e responsabili di miasi nell'uomo e negli animali.
![]() |
Questa voce sull'argomento ditteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Diptera |
Sottordine | Brachycera |
Coorte | Cyclorrhapha |
Sezione | Schizophora |
Sottosezione | Calyptratae |
Superfamiglia | Oestroidea |
Famiglia | Calliphoridae |
Sottofamiglia | Calliphorinae |
Genere | Calliphora Robineau-Desvoidy, 1830 |
Specie | |
Alcune delle specie del genere Calliphora sono comunemente chiamate mosche blu, generalmente hanno occhi rossi.
Il genere comprende le seguenti specie:[senza fonte]
Altri progetti
![]() | ![]() |