bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'airone striato (Butorides striata Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia degli Ardeidi.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Airone striato
Butorides striata
Orto botanico di Pamplemousses (Mauritius)
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Pelecaniformes
Famiglia Ardeidae
Genere Butorides
Specie B. striata
Nomenclatura binomiale
Butorides striata
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Butorides striatus

Areale


Descrizione


Gli adulti hanno il dorso e le ali grigio-azzurre, le regioni inferiori bianche, la sommità del capo nera e corte zampe gialle. I giovani sono marroncini sopra e striati sotto.


Biologia


Questo uccello rimane immobile nei pressi dell'acqua per tendere agguati alle prede ed è più facile vederlo rispetto alla maggior parte delle specie di aironi di piccole dimensioni. Si nutre soprattutto di piccoli pesci, rane e insetti acquatici. Talvolta getta sulla superficie dell'acqua un'esca, costituita da una piuma o da una foglia, per arpionare i pesci che accorrono a curiosare[3].

Nidifica in una piattaforma costituita da ramoscelli lunghi 20–40 cm e spessi 0,5–5 mm. L'intero nido misura 40–50 cm ed è alto 8–10 cm; all'interno lo spazio è largo 20 cm e profondo 4-5. Solitamente viene costruito a poca distanza dal suolo su alberi o arbusti, ma talvolta viene edificato anche in zone riparate del suolo, quasi sempre in prossimità dell'acqua. Ogni covata è composta da 2-5 uova di colore azzurro chiaro di 36 x 28 mm[4].

Una volta un esemplare adulto venne visto comportarsi in modo peculiare e misterioso: mentre si trovava nel nido, prese un ramoscello col becco e iniziò a muovere rapidamente la testa avanti e indietro, come l'ago di una macchina per cucire. Il significato di questo comportamento è completamente sconosciuto: mentre tali movimenti sono stati osservati in altri uccelli nidificanti allo scopo di compattare il nido, spostare le uova o mandare via i parassiti, non sembra che questo airone striato abbia svolto queste occupazioni[4].

Quando si sentono minacciati gli esemplari giovani distendono il collo e puntano il becco verso l'alto. In che misura questo comportamento serva a scoraggiare i predatori non è noto[4].


Distribuzione e habitat


L'airone striato è una specie in gran parte stanziale. Il suo areale si estende dal Nuovo al Vecchio Mondo, e più precisamente da Panama all'Argentina, dall'Africa, attraverso l'Asia meridionale, fino all'Australia e alla Polinesia al sud, alla Corea e al Giappone a nord. Alcuni esemplari vaganti sono stati avvistati su isole oceaniche, come Chuuk e Yap (Stati Federati di Micronesia), nelle Isole Marianne e a Palau; l'esemplare avvistato a Yap il 25 febbraio 1991 non proveniva dalla popolazione melanesiana, ma dal continente asiatico, mentre il luogo d'origine dell'uccello avvistato a Palau il 3 maggio 2005 non è nota[5].

Nelle zone costiere questo uccello abita i boschi di mangrovie, e nelle regioni interne nidifica in prossimità di alberi e cespugli, lungo i corsi d'acqua.


Tassonomia


Butorides striata albolimbata alle Maldive
Butorides striata albolimbata alle Maldive
Butorides striata spodiogaster in un'illustrazione di J.G. Keulemans, 1898
Butorides striata spodiogaster in un'illustrazione di J.G. Keulemans, 1898

Sono note le seguenti sottospecie:[2]


Conservazione


Largamente diffuso e molto comune, nella Lista rossa IUCN l'airone striato è classificato tra le specie a rischio minimo (Least Concern).[1]


Note


  1. (EN) BirdLife International 2012, Butorides striata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 14 novembre 2016.
  2. (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Butorides striata, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 14 novembre 2016.
  3. Norris (1975), Boswall (1983), Walsh et al. (1985), Robinson (1994)
  4. Greeney & Merino M. (2006)
  5. Wiles et al. (2000), VanderWerf et al. (2006)

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85057214 · J9U (EN, HE) 987007540902305171 (topic)
Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Butorides striata

La garcita azulada, garcita verdosa o garcita estriada (Butorides striata) es una especie de ave pelecaniforme de la familia Ardeidae[1][2] que habita en América, Asia, África y Oceanía. Se la puede encontrar en las proximidades de agua dulce, salobre o salada. En América también se la llama chicuaco cuello gris.

[fr] Héron strié

Butorides striata
- [it] Butorides striata

[ru] Зелёная кваква

Зелёная кваква[1][2] (лат. Butorides striatus) — вид из семейства цаплевых, распространённый в тропических и субтропических широтах по всему миру.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии