Bryaninops isis Larson, 1985 è un pesce marino della famiglia Gobiidae.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento perciformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Osteichthyes |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Neopterygii |
Infraclasse | Teleostei |
Superordine | Acanthopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Gobioidei |
Famiglia | Gobiidae |
Sottofamiglia | Gobiinae |
Genere | Bryaninops |
Specie | B. isis |
Nomenclatura binomiale | |
Bryaninops isis Larson, 1985 | |
Vive nelle acque del Giappone, precisamente delle isole Ryūkyū, delle Filippine, dell'Indonesia, di Palau e dell'Australia, precisamente nella Grande barriera corallina.[1]
È un pesce di piccole dimensioni e misura al massimo 1,5 cm[1]. È innocuo per gli esseri umani.
![]() | ![]() | ![]() |