bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Brouffia orientalis Carroll and Baird, 1972 è un rettile estinto, vissuto nel Carbonifero superiore (tra Moscoviano e Kasimoviano, circa 311,45-305,9 milioni di anni fa); i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Repubblica Ceca.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Brouffia orientalis
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Carbonifero
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Reptilia
(clade) Eureptilia
(clade) Romeriida
Famiglia  Protorothyrididae
Genere Brouffia
Carroll and Baird, 1972
Specie B. orientalis
Nomenclatura binomiale
Brouffia orientalis
Carroll and Baird, 1972

Descrizione


Questo animale è noto grazie a un singolo esemplare incompleto, sufficiente in ogni caso a permetterne una ricostruzione. Brouffia doveva essere un animale simile a una lucertola, dotato di una testa relativamente grossa e orbite larghe. L'incisura otica era ridotta e molto simile a quella di altri rettili arcaici. I denti erano relativamente piccoli, aguzzi e uniformi, e non erano presenti le zanne caniniformi tipiche di altri rettili carboniferi, come Paleothyris e Hylonomus. Rispetto ad altri rettiliomorfi del Carbonifero, come Gephyrostegus, erano aumentate le vertebre dorsali e cervicali.


Tassonomia


Brouffia orientalis è noto solo per uno scheletro incompleto, rinvenuto in strati del Carbonifero superiore nella formazione Kladno, nel giacimento di Nýřany (Repubblica Ceca). Inizialmente il fossile venne considerato un esemplare giovanile del rettiliomorfo Gephyrostegus, anch'esso presente nel sito (Baird e Baird, 1967); successive analisi (Carroll, 1970) riconobbero notevoli differenze fra i due animali, e nel 1972 venne istituito il genere Brouffia, attribuito ai rettili romeriidi (noti anche come protorotirididi). Attualmente Brouffia è considerato un rettile molto primitivo, basale rispetto al gruppo noto come Romeriida (che comprende alcuni rettili carboniferi, come Hylonomus e Paleothyris, e i diapsidi propriamente detti).


Note


  1. Brouffia orientalis, in Fossilworks. URL consultato il 24 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2014).

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Paleontologia
Portale Rettili



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии