Brachyuromys (Forsyth Major, 1896) è un genere di roditori della famiglia dei Nesomiidi.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Mammalia |
Sottoclasse | Theria |
Infraclasse | Eutheria |
Superordine | Euarchontoglires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Nesomyidae |
Famiglia | Nesomyinae |
Genere | Brachyuromys Forsyth Major, 1896 |
Specie | |
Vedi testo | |
Al genere Brachyuromys appartengono roditori di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 145 e 180 mm, la lunghezza della coda tra 60 e 105 mm e un peso fino a 105 g.[1]
Il cranio è robusto e presenta un rostro corto e tozzo e le bolle timpaniche grandi e rigonfie. I fori palatali sono lunghi. Gli incisivi sono larghi, i molari hanno la corona elevata e la superficie occlusiva è formata da tre lamine trasversali.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
3 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 |
3 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 |
Totale: 16 | |||||||
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari; |
L'aspetto è quello tipico delle arvicole, con un corpo tozzo e una testa larga e rotonda. La pelliccia è soffice, liscia, densa e fine. Le parti dorsali variano dal marrone brillante al bruno-rossastro con dei riflessi giallastri, mentre le parti ventrali sono leggermente più chiare. Le orecchie sono relativamente corte e arrotondate. Gli arti sono brevi, i piedi sono stretti. Le piante hanno sei cuscinetti carnosi. La coda è più corta della testa e del corpo, è uniformemente scura e ricoperta di corti peli. Le femmine hanno un paio di mammelle post-ascellari, uno addominale e uno inguinale.
Sono roditori terricoli endemici del Madagascar.
Il genere comprende 2 specie.[2]
Altri progetti
![]() |