Il boa fossorio di Round Island (Bolyeria multocarinata (Boie, 1827)) è un serpente estinto appartenente alla famiglia Bolyeridae, endemico di Round Island (Mauritius), unica specie nota del genere Bolyeria Gray, 1842.[1][2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Estinto[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Reptilia |
Sottoclasse | Diapsida |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Serpentes |
Superfamiglia | Henophidia |
Famiglia | Bolyeridae |
Genere | Bolyeria Gray, 1842 |
Specie | B. multocarinata |
Nomenclatura binomiale | |
Bolyeria multocarinata (Boie, 1827) | |
Sinonimi | |
Bolieria multicarinata | |
Il serpente, di cui attualmente esistono solo alcuni esemplari in collezioni museali, era lungo 50-140 cm e la colorazione della pelle era marrone chiaro con piccole macchie nere dorsali e sfumature rosa sul ventre.[3]
Era una specie ovipara, con abitudini fossorie.[1][2]
Bolyeria multocarinata era presente unicamente su Round Island, una piccola isoletta vulcanica di appena 151 ha che sorge a nord-est di Mauritius.[1]
Altri progetti
![]() | |
![]() | ![]() |