bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'avahi di Ramanantsoavana (Avahi ramanantsoavana) è un lemure della famiglia degli Indriidi, endemico del Madagascar, di recente scoperta.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Avahi di Ramanantsoavana
Stato di conservazione
Vulnerabile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Euarchontoglires
(clade) Euarchonta
Ordine Primates
Sottordine Strepsirrhini
Infraordine Lemuriformes
Famiglia Indriidae
Sottofamiglia Indriinae
Genere Avahi
Specie A. ramanantsoavana
Nomenclatura binomiale
Avahi ramanantsoavana
Zaramody et al., 2006

Distribuzione


Questi animali sono diffusi nella zona sud-orientale dell'isola, dove occupano la zona compresa fra i fiumi Manampatrana e Mananara.


Descrizione



Dimensioni


Misura fino ad 80 cm di lunghezza, per un peso di 1,2 kg: queste misure ne fanno il più grande rappresentante del suo genere.


Aspetto


Il pelo è perlopiù grigio-bruno nella zona dorsale e biancastro su ventre, gola e parte posteriore delle cosce. La lunga coda è violacea nella parte distale e sfuma man mano nel grigio-bruno in quella prossimale. Sfumature violacee sono presenti anche sul pelo delle mani, sugli avambracci, sulle spalle e sulla sommità del cranio. Gli occhi sono rossicci.


Comportamento


Si tratta di animali erbivori, diurni ed arboricoli.
A causa dello scarso valore nutritivo del loro cibo, non sono animali molto reattivi, anzi passano gran parte del loro tempo a sonnecchiare fra le chiome degli alberi, dove è una facile preda a causa della posizione assai esposta.
Vivono perlopiù in gruppi familiari, con una coppia dominante riproduttrice e vari cuccioli di differenti età, provenienti da varie cucciolate.


Alimentazione


Nonostante condividano l'habitat con Lepilemur jamesi, le due specie raramente entrano in competizione per il cibo, poiché i cauti avahi raramente si avventurano su rami sottili senza avere un solido supporto sotto le zampe posteriori, mentre gli scattanti lepilemuri non esitano a raggiungere i succosi germogli posti sulle punte dei rami più sottili, sfoggiando doti da provetti acrobati circensi.
Gli avahi, inoltre, sono meno generalisti dei lepilemuri: si cibano perlopiù di germogli e foglie immature, mentre tendono a mangiare solo la parte carnosa delle foglie completamente sviluppate, lasciando il picciolo e la nervatura centrale attaccati alla pianta.


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Madagascar
Portale Mammiferi

На других языках


- [it] Avahi ramanantsoavana

[ru] Avahi ramanantsoavani

Avahi ramanantsoavani (лат.) — примат из семейства индриевых.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии