bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'aulacefalodonte (gen. Aulacephalodon) è un terapside estinto, appartenente ai dicinodonti. Visse nel Permiano superiore (circa 259 - 254 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudafrica.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aulacephalodon
Ricostruzione di Aulacephalodon baini
Intervallo geologico
permiano superiore
PreЄ
Є
O
S
D
C
P
T
J
K
Pg
N
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Permiano
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Synapsida
Ordine Therapsida
Sottordine Anomodontia
Famiglia Geikiidae
Sottofamiglia Geikiinae
Genere Aulacephalodon
Specie
  • A. baini
  • (?) A. peavoti

Descrizione


Questo animale possedeva un grande corpo massiccio, sorretto da quatro brevi arti robusti che sporgevano lateralmente. Il cranio era molto largo, in particolare nella zona posteriore. Le finestre temporali dietro le orbite erano molto ampie, e il forame pineale era circondato da una protuberanza. Erano presenti altre protuberanze sulle ossa prefrontali e (in particolare) nasali, mentre vi era una sinfisi mandibolare ampia e massiccia. Come nella maggior parte dei dicinodonti, Aulacephalodon possedeva un becco simile a quello di una tartaruga e due denti simili a canini nella mascella. Al contrario di forme simili come Oudenodon, non era presente alcuna cresta postcaniniforme. La lunghezza di Aulacephalodon doveva raggiungere il metro e mezzo.

Cranio di Aulacephalodon baini
Cranio di Aulacephalodon baini

Classificazione


Aulacephalodon è un tipico rappresentante dei dicinodonti, un gruppo di terapsidi erbivori caratteristici del Permiano e del Triassico. Aulacephalodon è considerato un rappresentante piuttosto derivato del gruppo, affine ad altre forme specializzate come Oudenodon. Un animale strettamente imparentato con Aulacephalodon è Geikia, del Permiano europeo.

Aulacephalodon è stato descritto per la prima volta nel 1898 da Harry Govier Seeley, sulla base di resti fossili precedentemente attribuiti da Richard Owen a una specie di Dicynodon (D. baini). La specie tipo è Aulacephalodon baini, ma nel corso degli anni sono state attribuite a questo genere un gran numero di specie, tutte provenienti dal Permiano del Sudafrica.

Scheletro di Aulacephalodon peavoti
Scheletro di Aulacephalodon peavoti

Uno studio del 1981 ha però mostrato che la maggior parte di questi fossili erano riferibili alla specie tipo: molti fossili rappresentavano serie di crescita (ontogenetiche), mentre le differenze tra altri fossili potevano essere ricondotti a un fenomeno di dimorfismo sessuale (Tollman et al., 1981). Una specie descritta nel 1921 da Robert Broom, Aulacephalodon peavoti, è considerata tuttora distinta dalla specie tipo; uno studio del 2008, inoltre, ha posto dubbi sull'effettiva appartenenza di questa specie al genere Aulacephalodon (Govender, 2008).


Note


  1. Aulacephalodon, su Paleobiology Database. URL consultato il 15 agosto 2013.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Paleontologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di paleontologia

На других языках


[es] Aulacocephalodon

Aulacocephalodon es un género extinto de terápsidos anomodontos que vivieron durante el periodo Pérmico de Sudáfrica y Zambia. Se han nombrado dos especies, la especie tipo A. baini y la segunda especie A. peavoti, si bien no es claro que esta última realmente pertenezca al género.[1]
- [it] Aulacephalodon

[ru] Авлакоцефалодон

Авлакоцефалодон[источник не указан 1551 день] (Aulacocephalodon или Aulacephalodon) — крупный позднепермский дицинодонт. Относится к группе пристеродонтов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии