Atta laevigata (Smith, 1858) è una formica della sottofamiglia Myrmicinae[1], una delle più grandi specie di formiche taglia foglie.
Questa voce sull'argomento imenotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Aculeata |
Superfamiglia | Vespoidea |
Famiglia | Formicidae |
Sottofamiglia | Myrmicinae |
Genere | Atta |
Specie | A. laevigata |
Nomenclatura binomiale | |
Atta laevigata (Smith, 1858) | |
Sinonimi | |
Oecodoma laevigata | |
La specie è diffusa nell'ecozona neotropicale: Bolivia, Brasile, Colombia, Guiana Francese, Guyana, Paraguay, Suriname e Venezuela.[1]
In Colombia questa formica, popolarmente nota come hormiga culona, è tradizionalmente considerata una prelibatezza gastronomica.[2]
Altri progetti
![]() |