Atta insularis (Guérin-Méneville, 1844) è una specie di formiche tagliafoglie appartenente alla sottofamiglia Myrmicinae. È endemica di Cuba ed è la principale e più rilevante specie di formiche dell'isola.[1][2]
Questa voce sull'argomento imenotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Aculeata |
Superfamiglia | Vespoidea |
Famiglia | Formicidae |
Sottofamiglia | Myrmicinae |
Tribù | Attini |
Genere | Atta |
Specie | A. insularis |
Nomenclatura binomiale | |
Atta insularis Guérin-Méneville, 1844 | |
Sinonimi | |
Atta (Archeatta) insularis | |
Presenta un elevato polimorfismo: le operaie sono specializzate in differenti attività e le soldato hanno il capo particolarmente grande; preferiscono muoversi di notte ma lo fanno anche di giorno, specialmente nei giorni poco soleggiati.
I formicai sono imponenti, e possono comprendere uno o più ingressi sulla sommità di altrettante collinette che a volte possono essere alte più di un metro. La vita di un formicaio può talvolta superare i 50 anni.
Atta insularis è un insetto nocivo per agrumi, pianta del caffè e varie specie di Pinus[3][4].
Altri progetti
![]() | ![]() |