Astatoreochromis alluaudi è una specie di ciclidi haplochromini. È nativa dell'Africa orientale, dove risiede in molti laghi, compreso il Lago Vittoria.[1]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Labroidei |
Famiglia | Cichlidae |
Sottofamiglia | Pseudocrenilabrinae |
Tribù | Haplochromini |
Genere | Astatoreochromis |
Specie | A. alluaudi |
Nomenclatura binomiale | |
Astatoreochromis alluaudi Pellegrin, 1904 | |
![]() |
Questa voce sull'argomento perciformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Questo pesce raggiunge circa 19 centimetri di lunghezza massima. Vive in acque paludose. È onnivoro, ed è utilizzato per il controllo della popolazione di chiocciole.[2] Non è considerato specie minacciata dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN).[1]
Altri progetti
![]() |