Arthroleptis wahlbergii Smith, 1849 è un anfibio anuro, appartenente alla famiglia degli Artroleptidi.[2][3]
![]() |
Questa voce sull'argomento anfibi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Arthroleptidae |
Sottofamiglia | Arthroleptinae |
Genere | Arthroleptis |
Specie | A. wahlbergii |
Nomenclatura binomiale | |
Arthroleptis wahlbergii Smith, 1849 | |
Sinonimi | |
Arthroleptis dalenei | |
L'epiteto specifico è stato dato in onore di Johan August Wahlberg.[4]
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Si trova dall'estremo sud del Mozambico e Swaziland, possibilmente nelle aree di confine della provincia di Mpumalanga, Sudafrica, altrimenti a sud lungo la costa fino al Transkei (provincia del Capo orientale) e le aree costiere e centrali di KwaZulu-Natal.[3]
Fino al 2018 era considerata sinonimo di questa specieA. wageri[5]
Altri progetti
Arthroleptis wahlbergii su amphibiaweb.org
![]() | ![]() |