Arthroleptis variabilis Matschie, 1893 è un anfibio anuro, appartenente alla famiglia degli Artroleptidi.[2][3]
![]() |
Questa voce sull'argomento anfibi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Arthroleptidae |
Sottofamiglia | Arthroleptinae |
Genere | Arthroleptis |
Specie | A. variabilis |
Nomenclatura binomiale | |
Arthroleptis variabilis Matschie, 1893 | |
Sinonimi | |
Arthroleptis seimundi | |
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Si trova nella Nigeria orientale, in Camerun, nella Repubblica Centrafricana, nella Repubblica del Congo, ne nord e nel nord-est della Repubblica democratica del Congo, nella Guinea Equatoriale e nel Gabon.[3]
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
Arthroleptis variabilis su amphibiaweb.org
![]() | ![]() |