Arthroleptis adolfifriederici Nieden, 1911 è un anfibio anuro, appartenente alla famiglia degli Artroleptidi.[2][3]
![]() |
Questa voce sull'argomento anfibi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Anura |
Famiglia | Arthroleptidae |
Sottofamiglia | Arthroleptinae |
Genere | Arthroleptis |
Specie | A. adolfifriederici |
Nomenclatura binomiale | |
Arthroleptis adolfifriederici Nieden, 1911 | |
L'epiteto specifico è stato dato in onore di Adolfo Federico di Meclemburgo-Schwerin.[4]
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Popolazioni isolate si trovano nelle foreste montane nell'estremo est della Repubblica Democratica del Congo, in Ruanda, Burundi e Uganda sudoccidentale.[3] Altre popolazioni dell'Africa orientale considerate appartenenti a questa specie sono state attribuite ad altre.[5]
IUCN, Conservation International, and NatureServe, 2004, Global Amph. Assessment suggeriva che le segnalazioni del Camerun fossero di un'altra specie, ora identificata con Arthroleptis perreti. Le segnalazioni da Kenya e Tanzania apparentemente si riferiscono ad Arthroleptis affinis.[3]
Altri progetti
Arthroleptis adolfifriederici su amphibiaweb.org
![]() | ![]() |