Arion A. Férussac, 1821 è un genere di molluschi gasteropodi terrestri della famiglia Arionidae[2]. Sono molluschi privi di conchiglia, chiamati comunemente "limacce" o "lumaconi".
Questa voce sull'argomento gasteropodi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Tectipleura |
Superordine | Eupulmonata |
Ordine | Stylommatophora |
Sottordine | Helicina |
Infraordine | Arionoidei |
Superfamiglia | Arionoidea |
Famiglia | Arionidae |
Genere | Arion A. Férussac, 1821[1] |
Nomi comuni | |
lumacone | |
Specie | |
Il nome del genere deriva dal leggendario poeta greco Arione di Metimna.[senza fonte]
Si trovano in molti colori, dal nero all'arancione più vivo.
Si possono vedere più facilmente dopo un'abbondante pioggia oppure con l'umidità notturna, escono fuori dalla terra e si possono incontrare anche sulla strada.
Si nutrono di foglie e sono molto voraci, per questo vengono temute negli orti.
Il genere Arion comprende le seguenti specie:[2]
Altri progetti
![]() | ![]() |