bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'ascia d'argento o pesce ascia o pesce accetta (Argyropelecus hemigymnus) è un pesce abissale della famiglia Sternoptychidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pesce accetta
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Stomiiformes
Famiglia Sternoptychidae
Sottofamiglia Sternoptychinae
Genere Argyropelecus
Specie A. hemigymnus
Nomenclatura binomiale
Argyropelecus hemigymnus
Cocco, 1829
Sinonimi

Argyripnus hemigymnus, Argyropelecus durvillei, Argyropelecus d'Urvillei, Argyropelecus heathi, Argyropelecus hemigymmus, Argyropelecus hemigymnos, Argyropelecus intermedius


Distribuzione e habitat


Questo pesce è diffuso nell'Oceano Atlantico e nel mar Mediterraneo, mar Adriatico compreso.
Vive a grandi profondità, fino a 3000 m ed ha abitudini pelagiche. Compie migrazioni a profondità inferiori durante la notte.


Descrizione


Ha una sagoma assolutamente inconfondibile, alta e pressoché trapezoidale la parte anteriore, con una spina acuta su entrambi gli "spigoli" nella parte inferiore e molto più sottile nel segmento caudale. Gli occhi sono molto grandi, telescopici e rivolti verso l'alto. La bocca è molto grande, dorsale. La pinna dorsale, breve, è preceduta da alcune spine e seguita da una pinna adiposa lunga e stretta. Le pinne pettorali sono lunghe e inserite in basso. La pinna caudale è grande e forcuta. I fotofori sono grandi, in numero di 35, disposti lungo il profilo ventrale del corpo e suddivisi in sei gruppi.
Il colore dell'animale è argenteo, molto lucente. La luce emessa dai fotofori è rosea.
Misura fino a 6 cm di lunghezza.


Alimentazione


Si ciba soprattutto di crostacei planctonici.


Riproduzione


Si riproduce tutto l'anno, con un massimo in primavera, le uova sono galleggianti e se ne schiude una larva che assume l'aspetto tipico dell'adulto a circa 7 mm di lunghezza.


Biologia


Come molti altri pesci abissali questa specie si può trovare spiaggiata sulle coste dello Stretto di Messina. Questi spiaggiamenti permisero nel XIX secolo di studiare la fauna abissale quando ancora non erano possibili le spedizioni oceanografiche.


Note


  1. (EN) Argyropelecus hemigymnus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Argyropelecus hemigymnus

Argyropelecus hemigymnus, the half-naked hatchetfish, short silver hatchetfish or spurred hatchetfish, is a deep-sea hatchetfish of the genus Argyropelecus found mesopelagically in the Atlantic, Indian, and Pacific Oceans as well as in the Mediterranean Sea.[1][2] It is a small species rarely exceeding 38 millimetres (1.5 in) standard length.[3] It feeds on zooplankton, particularly ostracods and copepods.[4][5] Sexual maturation occurs at length of about 22 mm, and adult males have more developed olfactory organs than females, i.e. the species is sexually dimorphic.[6]
- [it] Argyropelecus hemigymnus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии