Argyroneta Latreille, 1804 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Dictynidae[1][2][3].
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Opisthothelae |
Infraordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Dictynoidea |
Famiglia | Dictynidae |
Genere | Argyroneta Latreille, 1804 |
Sinonimi | |
Argyronecta | |
Il nome è un composto dal termine greco ἄργυρος (árgyros, "argento") combinato con νητός (netós), un derivato di νέω (néō, "tessere")[4][5].
La tassonomia del genere Argyroneta è travagliata: inizialmente inserito nella famiglia Agelenidae, venne trasferito a Cybaeidae (Grothendieck & Kraus, 1994) e poi a Dictynidae (Wheeler et al., 2017); venne proposta anche la divisione in una famiglia a parte, Argyronetidae (Thorell, 1870 (Ono, 2009a: 169, Murphy & Roberts, 2015: viii)), tuttavia non sufficientemente giustificata[3].
Il genere contiene una sola specie vivente:
Altri progetti
![]() |