bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Gli Aradidi (Aradidae Spinola, 1837[1]) sono una famiglia cosmopolita di insetti Pentatomomorfi dell'ordine Rhynchota Heteroptera, comprendente oltre 1900 specie.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aradidi
Aradus cinnamomeus
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Exopterygota
Subcoorte Neoptera
Superordine Paraneoptera
Sezione Rhynchotoidea
Ordine Rhynchota
Sottordine Heteroptera
Infraordine Pentatomomorpha
Superfamiglia Aradoidea
Famiglia Aradidae
Spinola, 1837[1]
Sottofamiglie

Descrizione


Gli Aradidi hanno un corpo di piccole, medie o grandi dimensioni, fortemente appiattito in senso dorso-ventrale, dal profilo ovale e dai margini non lineari. La livrea ha colori poco appariscenti, tendenti al bruno-rossastro. La morfologia, nel complesso, conferisce a questi insetti una marcata capacità di mimetizzarsi confondendosi con la corteccia degli alberi su cui vivono.

Il capo mostra un vistoso prolungamento della regione frontale oltre l'inserzione delle antenne. Queste sono relativamente brevi, composte da quattro articoli e si inseriscono su prominenze del cranio. Gli occhi sono leggermente prominenti, disposti ai lati del capo, gli ocelli sono assenti. L'apparato boccale ha un rostro formato da quattro segmenti e stiletti molto lunghi. La notevole lunghezza degli stiletti boccali è un caratteristico elemento morfoanatomico: in fase di riposo, sono ritratti e ripiegati a spirale all'interno del cranio, in una cavità preorale delimitata dal labbro superiore e dal clipeo fusi tra loro. La lunghezza degli stiletti è tale che può anche essere, in alcune specie, cinque volte quella dell'intero corpo[2]

Il torace ha il pronoto generalmente carenato e il mesoscutello di vario sviluppo, più o meno triangolare. Sono frequenti le forme meiottere e le emielitre lasciano generalmente scoperta una parte più o meno rilevante dell'addome. La membrana, spesso non bene distinta dalla porzione sclerificata, è percorsa in genere da 3-4 nervature irregolarmente anatomizzate. Le zampe hanno tarsi composti da due segmenti, raramente tre.

L'addome, fortemente appiattito, mostra una notevole espansione laterale dei tergiti, sporgendo nettamente dalle emielitre.


Biologia


Femmina di Aradus cinnamomeus.
Femmina di Aradus cinnamomeus.

In generale, gli Aradidi sono insetti corticicoli, associati cioè alla corteccia degli alberi in ambienti forestali. In ambienti tropicali sono presenti anche specie associate alle foglie oppure ai nidi di uccelli o roditori oppure ai termitai[3]. Il regime dietetico è micetofago e, in generale, questi insetti si rinvengono facilmente su piante in deperimento o su rami e tronchi caduti o abbattuti. Le specie del genere Aradus sono fitofaghe e possono occasionalmente rivelarsi dannose, in particolare nei confronti delle Conifere (Aradus cinnamomeus)[4][5]. In ogni modo l'importanza economica degli Aradidi è di modesta entità.

Le specie corticicole sono generalmente gregarie e mostrano una notevole tendenza al mimetismo criptico. Le uova sono deposte fra le anfrattuosità della corteccia di alberi morti o deperiti.


Sistematica


La famiglia comprende poco più di 1900 specie, ripartite in circa 230 generi, ed è ampiamente distribuita in tutte le maggiori regioni zoogeografiche. Il raggruppamento si suddivide in otto sottofamiglie:

In Europa sono rappresentate le sottofamiglie Aneurinae, Aradinae, Calisiinae e Mezirinae[6].


Note


  1. Secondo l'Index to Organism Names (Thomson Scientific), la descrizione della famiglia è attribuita a BRULLÉ, 1836.
  2. Moreira da Costa Lima. Op. cit., p. 129.
  3. Australian Faunal Directory. Op. cit..
  4. Servadei et al. Op. cit., p. 318.
  5. Tremblay. Op. cit., p. 60.
  6. Fauna Europaea. Vedi collegamenti esterni.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


[fr] Aradidae

Les Aradidae sont une famille d'insectes hémiptères hétéroptères (punaises) cosmopolite, qui comprend plus de 2 000 espèces.
- [it] Aradidae

[ru] Подкорники

Подко́рники[1] (лат. Aradidae) — семейство полужесткокрылых из подотряда клопов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии