bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Apistogramma panduro Römer, 1997 è un pesce di acqua dolce appartenente alla famiglia Cichlidae e alla sottofamiglia Geophaginae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Apistogramma panduro

Maschio (sopra) e femmina
Stato di conservazione
Specie non valutata[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukarya
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Osteichthyes
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Teleostei
Superordine Acanthopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Labroidei
Famiglia Cichlidae
Sottofamiglia Geophaginae
Genere Apistogramma
Specie A. panduro
Nomenclatura binomiale
Apistogramma panduro
Römer, 1997
Apistogramma panduro maschio
Apistogramma panduro maschio

Etimologia


Il nome deriva dal primo importatore peruviano che inviò degli esemplari in Germania per la loro esatta classificazione scientifica.[2]


Distribuzione e habitat


Proviene dal Perù. Il locus typicus è un affluente dell'Ucayali[3]. Vive in zone con una corrente non molto intensa.


Descrizione


Presenta un corpo non particolarmente alto né allungato, con la testa dal profilo arrotondato e occhi grandi. Il dimorfismo sessuale è molto evidente: il maschio è più grande e può avere delle sfumature azzurre sul corpo e sulla testa, inoltre le sue pinne sono più lunghe e colorate. La pinna dorsale è allungata ma decisamente meno alta che in Apistogramma cacatuoides.

La pinna caudale, invece, è orlata da due strisce, una arancione ed una nera. Una striscia nera passa dall'occhio e una macchia dello stesso colore è sul peduncolo caudale. Le femmine sono giallastre con macchie nere. In entrambi i sessi le labbra sono gialle. Raggiunge quasi i 5 cm[1].


Biologia



Comportamento


Può presentare una forte aggressività intraspecifica[4].


Alimentazione


La sua dieta è composta da invertebrati[4].


Riproduzione


È oviparo, depone le uova in cavità e nascondigli[1]; la femmina resta di guardia fino alla schiusa e poi si occuperà degli avannotti.


Acquariofilia


Può essere allevato in acquario e si riproduce in cattività[4].


Note


  1. (EN) Apistogramma panduro, su FishBase. URL consultato il 15 novembre 2013.
  2. Allevamento Apistogramma Panduro, su gafonline.it. URL consultato il 15 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2013).
  3. Kullander, S. O., p. 614.
  4. (EN) Apistogramma panduro, su seriouslyfish.com. URL consultato il 27 settembre 2014.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Apistogramma panduro

Apistogramma panduro (A-183), also commonly referred to as Apistogramma pandurini,[2] is a small species of cichlid freshwater fish from the Amazon river basin in Peru.[3] It is closely related to A. nijsseni, so much so that they are placed in the A. nijessni species group. Some common names for A. panduro are blue panda apisto, and Panduros’ apisto.[2]

[es] Apistogramma panduro

Apistogramma panduro es una especie de peces de la familia Cichlidae en el orden de los Perciformes.
- [it] Apistogramma panduro

[ru] Апистограмма пандуро

Апистограмма пандуро (или пандурини) (лат. Apistogramma panduro) — мирная некрупная лучепёрая рыба семейства цихловых.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии