Gli Antedonidi (Antedonidae Norman, 1865) sono una famiglia di echinodermi crinoidei dell'ordine dei Comatulidi[1].
Questa voce sull'argomento echinodermi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Echinodermata |
Subphylum | Crinozoa |
Classe | Crinoidea |
Sottoclasse | Articulata |
Ordine | Comatulida |
Superfamiglia | Antedonoidea |
Famiglia | Antedonidae Norman, 1865 |
Sottofamiglie | |
| |
Sono crinoidi privi di peduncolo, che si ancorano temporaneamente al substrato per mezzo di cirri mobili a forma di artiglio, articolati direttamente alla base del calice. Dal calice si dipartono dieci braccia pennate.
La famiglia comprende 155 specie, raggruppate in sei sottofamiglie che comprendono i seguenti generi[1]:
Altri progetti
![]() |