bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Anningasaura lymense Vincent and Benson, 2012[1] è un rettile marino estinto, appartenente ai plesiosauri. Visse nel Giurassico inferiore (tra 201.6 e 183 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Inghilterra. È considerato uno dei plesiosauri più primitivi.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anningasaura
Ricostruzione del cranio di Anningasaura lymense
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Giurassico inferiore
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Reptilia
Sottoclasse Diapsida
Superordine Sauropterygia
Ordine Plesiosauria
Genere Anningasaura
Vincent and Benson, 2012
Specie A. lymense
Nomenclatura binomiale
Anningasaura lymense
Vincent and Benson, 2012

Etimologia


Il nome generico Anningasaura deriva da quello di Mary Anning, la raccoglitrice di fossili inglese che divenne famosa nel mondo per i suoi ritrovamenti di rettili marini giurassici nella zona di Lyme Regis. L'epiteto specifico, lymense, deriva appunto dalla località di Lyme Regis dove è stato ritrovato l'unico esemplare di Anningasaura.

Cranio di Anningasaura lymense
Cranio di Anningasaura lymense

Descrizione


Questo animale è noto solo per un fossile appartenente con ogni probabilità a un esemplare giovane. Il reperto consiste in un cranio completo con mandibola e otto vertebre associate (comprendenti anche l'atlante). Dalla comparazione con altri animali simili (ad esempio lo stesso Plesiosaurus) è possibile ipotizzare l'aspetto dell'animale, che doveva avere un corpo relativamente schiacciato e quattro arti trasformati in strutture che ricordano le pagaie, come tutti i plesiosauri. Il collo era lungo e flessibile, sormontato da una testa relativamente piccola, dotata di un'ampia bocca e di lunghi denti acuminati. Alcune caratteristiche di Anningasaura (come l'assenza di un contatto tra vomere e pterigoide, le premascelle dotate di processi posteromediali che formavano una piattaforma ossea espansa e spessa) sono esclusive di questo animale.


Tassonomia


L'esemplare fossile su cui è stato basato il taxon Anningasaura lymense è stato scoperto a Lyme Regis, nel Dorset, ed era stato originariamente attribuito a un'altra specie di plesiosauro rinvenuto nella zona, nota come "Plesiosaurus" macrocephalus. Un successivo riesame dei resti fossili, avvenuto nel 2012, ha permesso di distinguere l'esemplare (noto con il numero di catalogo NHMUK OR49202) e di attribuirlo a un nuovo genere di plesiosauri. Sembra che Anningasaura possedesse un certo numero di caratteristiche primitive (plesiomorfie) tali da renderlo uno dei plesiosauri più primitivi conosciuti.


Note


  1. P. Vincent and R. B. J. Benson, Anningasaura, a basal plesiosaurian (Reptilia, Plesiosauria) from the Lower Jurassic of Lyme Regis, United Kingdom, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 32, n. 5, 2012, pp. 1049-1063.
  2. Anningasaura lymense, su Paleobiology Database. URL consultato il 22 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Animali
Portale Biologia
Portale Paleontologia
Portale Regno Unito
Portale Rettili



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии