Anemonia viridis (Forskål, 1775) è un celenterato antozoo della famiglia Actiniidae[1], diffusa nel Mar Mediterraneo e lungo le coste orientali dell'oceano Atlantico. Essa è comunemente chiamata ortica di mare.
Questa voce sull'argomento antozoi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Ramo | Radiata |
Phylum | Cnidaria |
Classe | Anthozoa |
Sottoclasse | Hexacorallia |
Ordine | Actiniaria |
Sottordine | Enthemonae |
Superfamiglia | Actinioidea |
Famiglia | Actiniidae |
Genere | Anemonia |
Specie | A. viridis |
Nomenclatura binomiale | |
Anemonia viridis (Forskål, 1775) | |
Sinonimi | |
Priapus viridis | |
È un polipo con lunghi tentacoli grigi non retrattili il cui apice è spesso di colore lilla o verde per la presenza di zooxantelle simbionti. È possibile incontrarlo anche in acque molto torbide.[2]
Da alcune fonti A. sulcata viene ritenuto sinonimo di A. viridis, da altre[3][4] vengono invece ritenute due specie a sé stanti.
Altri progetti
![]() |