L'alzavola delle Campbell o anatra dell'Isola di Cambell[2] (Anas nesiotis J.H.Fleming, 1935) è un uccello acquatico, incapace di volare, della famiglia Anatidae[3], endemico delle isole Campbell (Nuova Zelanda).
![]() | |
---|---|
Stato di conservazione | |
![]() In pericolo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Anseriformes |
Famiglia | Anatidae |
Sottofamiglia | Anatinae |
Tribù | Anatini |
Genere | Anas |
Specie | A. nesiotis |
Nomenclatura binomiale | |
Anas nesiotis J.H.Fleming, 1935 | |
È una piccola anatra, della lunghezza media di 48 cm, inadatta al volo.
Il piumaggio è uniformemente di colore marrone scuro, con un piccolo anello bianco intorno agli occhi. Nel periodo dell'accoppiamento la testa e la schiena dei maschi assumono riflessi iridescenti verdastri.[4]
Anas nesiotis è un endemismo puntiforme di Dent Island, una delle isole Campbell (Nuova Zelanda)[1].
È presente in buona parte dell'isola, prediligendo le aree umide costiere, al di sotto dei 100 m di altitudine[4].
Si nutre principalmente di alghe, piccoli crostacei anfipodi, lombrichi e insetti.[4]
La Lista Rossa IUCN classifica Anas nesiotis come specie come in pericolo di estinzione (Endangered).
L'unica popolazione esistente sulle Isole Campbell si era ridotta, nel 1999, a sole 25 coppie nidificanti. Un programma di reintroduzione partito nel 2004 ha fatto salire il numero di uccelli presenti a oltre 200.[1]
Altri progetti
![]() |