Gli Anabantidi, conosciuti anche con il nome di Labirintidi per via dell'organo respiratorio che permette loro di respirare anche aria, sono un gruppo di pesci d'acqua dolce dell'ordine dei Perciformes diffusi principalmente in Asia (qualche decina di specie in Africa).
Questa voce o sezione sull'argomento pesci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Per molto tempo i biologi hanno suddiviso le specie in sottordini, ma da alcuni anni sono stati divisi in famiglie diverse, in base ad alcune microdifferenze biologiche e ambientali. Per le altre specie, un tempo conosciute come Anabantidi, vedi Osfronemidi.
Habitat
Gli anabantidi vivono in risaie, stagni, torrenti e meandri calmi dei fiumi.
Biologia
Sono pesci ovipari, con una durata della vita che varia da 2 a 5 anni, che presentano particolari comportamenti interessanti. Ma la loro caratteristica principale è il labirinto, un organo respiratorio aggiuntivo alle branchie che permette loro di respirare completamente o parzialmente l'aria e la capacità di spostarsi fuori dall'acqua a "balzi" per cambiare pozza, fiume o risaia.
Riproduzione
La riproduzione delle specie della famiglia è molto interessante: il corteggiamento è piuttosto aggressivo, durante il quale il maschio costruisce un nido di bolle minute di parecchi cm di diametro (fino a 16). Dopo alcune ore o addirittura giorni, il maschio convince la femmina a riprodursi e la coppia si dispone in una particolarissima posizione nella quale verranno deposte e fecondate le uova.
Il maschio quindi provvede a recuperarle e a disporle tra le bolle, mentre la femmina si riprende dallo sforzo stando immobile. Una volta deposte le uova, il maschio allontana la femmina e si dedica alla cura delle uova e degli avannotti per circa 3 giorni, rifiutando il cibo, dopodiché si allontana quando i piccoli raggiungono l'indipendenza.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии