Alticorpus geoffreyi è una specie di ciclidi haplocromini endemica del Lago Malawi, dove è ampiamente distribuita e può essere trovata a profondità tra 18–150 metri (59–492 ft), sebbene sia più comune al di sotto dei 60 metri (200 ft).[2] La denominazione della specie rende omaggio al carcinologo, ecologo e ittiologo britannico Geoffrey Fryer (nato nel 1927), che studiò i pesci del lago Malawi, in particolare i ciclidi che si trovano nelle aree rocciose del lago.[3]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Labroidei |
Famiglia | Cichlidae |
Sottofamiglia | Pseudocrenilabrinae |
Tribù | Haplochromini |
Genere | Alticorpus |
Specie | A. geoffreyi |
Nomenclatura binomiale | |
Alticorpus geoffreyi Snoeks & Walapa, 2004 | |
![]() |
Questa voce sull'argomento perciformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
url
(aiuto).Altri progetti
![]() |