bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'aluatta rossa (Alouatta seniculus (Linnaeus, 1766)) è un primate platirrino della famiglia degli Atelidi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aluatta rossa
Alouatta seniculus
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Euarchontoglires
(clade) Euarchonta
Ordine Primates
Sottordine Haplorrhini
Infraordine Simiiformes
Parvordine Platyrrhini
Superfamiglia Ceboidea
Famiglia Atelidae
Sottofamiglia Alouattinae
Genere Alouatta
Specie A. seniculus
Nomenclatura binomiale
Alouatta seniculus
(Linnaeus, 1766)
Sottospecie
  • A. seniculus arctoidea
  • A. seniculus juara
  • A. seniculus seniculus

Distribuzione


Con tre sottospecie (Alouatta seniculus arctoidea, Alouatta seniculus juara ed Alouatta seniculus seniculus) vive nella parte settentrionale del Sudamerica (Colombia, Venezuela, Trinidad, Guyana, Brasile, Ecuador, Perù e Bolivia): il suo è l'areale più esteso di tutte le scimmie del Nuovo Mondo. Abita le paludi di mangrovie e le foreste tropicali.

Rylands descrive sette sottospecie anziché tre: A. s. amazonica, A. s. arctoidea, A. s. insulanus, A. s. juara, A. s. puruensis, A. seniculus seniculus, ed A. seniculus stramineus[senza fonte]. Secondo Groves, le sottospecie A. s. amazonica e A. s. puruensis sono assegnate entrambe a Alouatta seniculus juara mentre le sottospecie A. s. stramineus ed A. s. insulanus vanno unificate nell'ambito della nuova specie Alouatta macconnelli.


Descrizione


cranio
cranio

Dimensioni


Misura fino a 72 cm di lunghezza, più altrettanti di coda, per un peso che raggiunge i 6,5 kg.


Aspetto


È provvista di pelo rosso ruggine che riveste tutto il corpo, tranne la faccia, che è nuda e nera. Il colore del pelo può variare nel corso degli anni, divenendo più scuro.


Biologia


La scimmia urlatrice rossa è arboricola e si sposta agilmente tra i rami anche grazie all'aiuto della coda prensile, dotata di una zona glabra e zigrinata sulla parte inferiore della punta, che è assai sensibile.
Vive in gruppi di circa 9 individui, composti prevalentemente da femmine, alla guida dei quali c'è sempre un maschio adulto. I gruppi al mattino si esibiscono in cori nei quali ogni individuo emette delle potenti vocalizzazioni, che servono a comunicare con altri clan sulla composizione del gruppo e l'estensione del territorio. I richiami di queste scimmie somigliano a un ruggito e possono essere udibili fino ad oltre 5 km di distanza: da molto lontano, ricordano l'eco di un tuono.
Quando la pioggia si avvicina, questi animali sono irrequieti e scatenano cori anche in pieno giorno: durante la pioggia, invece, siedono in posizione ricurva per tutto il tempo. Per questo motivo, gli indios li ritengono animali portatori di pioggia, mentre i creoli li ritengono in grado di prevedere i temporali.


Alimentazione


Ha abitudini prevalentemente folivore: tale dieta povera di nutrienti è la prima causa dei lunghi periodi d'inattività di questi animali, mirati ad una migliore digestione del cibo. Per migliorare la propria efficienza, lo stomaco occupa da solo un terzo del volume totale dell'animale: questi animali tendono inoltre a mangiare le foglie giovani, più ricche di linfa.
Oltre alle foglie, non disdegna integrare la propria dieta con frutti zuccherini e fiori, qualora disponibili.


Riproduzione


A causa del dislivello numerico fra maschi e femmine, in questa specie è presente una forte competizione sessuale: i maschi, espulsi dal gruppo non appena raggiunta la maturità sessuale, sono soliti gironzolare, da soli od in gruppo con altri giovani maschi, finché non sono grandi abbastanza per competere con un maschio dominante per il dominio su un harem. Quando riescono a guadagnarne uno, ricorrono all'infanticidio per far sì che le femmine tornino ricettive e si accoppino nuovamente: le femmine tentano di proteggere i cuccioli, ma essendo più piccole e deboli spesso soccombono. La percentuale di sopravvivenza di cuccioli al cambio di comando del gruppo è inferiore al 25%.
I maschi e le femmine, a differenza delle altre scimmie urlatrici, formano dei legami abbastanza stabili anche al di fuori del periodo degli accoppiamenti: solo quando tali legami sono ben definiti e consolidati parte il corteggiamento, nel quale è solitamente la femmina a prendere l'iniziativa.


Conservazione


La IUCN red list classifica Alouatta seniculus come specie a basso rischio (Least Concern).

La si può trovare in numerose aree naturali protette del Sudamerica tra cui il Parco nazionale del Rio Abiseo in Perù e il Parco nazionale di Sangay in Ecuador.


Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Alouatta seniculus

El mono aullador rojo, aullador colorado o mono congo (Alouatta seniculus) es una especie de primate platirrino del género Alouatta (monos aulladores) que habita al norte de América del Sur. Se caracteriza por su color rojo anaranjado en todo el cuerpo, su cara desnuda de color negro y un pelaje facial a manera de barba, lo más notorio es su vocalización ya que es de las más fuertes del mundo animal.[2]

[fr] Hurleur roux

Alouatta seniculus
- [it] Alouatta seniculus

[ru] Рыжий ревун

Ры́жий реву́н[1][2], или кра́сный реву́н[2] (лат. Alouatta seniculus) — один из видов широконосых обезьян (Platyrrhini).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии