Questa specie è diffusa nelle acque dolci della Francia (Loira, Senna, Somme e Rodano), nel Reno, nel Danubio e nei fiumi che sfociano nel mar Nero, nel mar Caspio e nel Lago d'Aral. È assente dalle penisole mediterranee, dalla Scandinavia e dai fiumi che sfociano nel mar Baltico e nel mare del Nord ed est del Reno.
Vive sia nei laghi con acque limpide che nei ruscelli e nei fiumi con corrente moderata.
Descrizione
Ha una sagoma meno slanciata che nell'alborella, a cui per il resto assomiglia anche se ha squame più grandi e ventre carenato.
Il colore è grigio o bruno sul dorso digradante verso il bianco delle regioni ventrali, sui fianchi è presente una banda scura più o meno visibile e possono esserci riflessi metallici o dorati. La linea laterale è accompagnata per tutta la lunghezza da una linea nera ben visibile. Le pinne possono essere grigiastre o giallastre.
Raggiunge al massimo 15cm.
Riproduzione
Avviene nella tarda primavera in acque correnti.
Alimentazione
Piccoli invertebrati.
Biologia
Gregaria, forma fitti sciami. Vive più vicino al fondo rispetto alle "vere" alborelle.
Pesca
Praticata solo da pescatori sportivi.
Note
(EN) Alburnoides bipunctatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии