bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Alburnus alburnus è un pesce d'acqua dolce della famiglia Cyprinidae, conosciuto comunemente come alburno. Talvolta, per confusione con Alburnus arborella viene chiamato impropriamente alborella.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Alburno
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Cypriniformes
Famiglia Cyprinidae
Genere Alburnus
Specie A. alburnus
Nomenclatura binomiale
Alburnus alburnus
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Abramis alburnus, Alborella maxima, Alburnus acutus, Alburnus alborella lateristriga, Alburnus alborellus maximus, Alburnus alburnus alburnus, Alburnus alburnus strumicae, Alburnus alburnus thessalicus, Alburnus ausonii, Alburnus avola, Alburnus breviceps, Alburnus charusini, Alburnus fabraei, Alburnus fracchia, Alburnus linnei, Alburnus lucidus, Alburnus lucidus angustior, Alburnus lucidus ilmenensis, Alburnus lucidus lacustris, Alburnus lucidus latior, Alburnus lucidus macropterus, Alburnus mirandella, Alburnus obtusus, Alburnus scoranzoides, Alburnus striatus, Alburnus strigio, Aspius alburnoides, Cyprinus alburnus, Leuciscus alburnus, Leuciscus dolabratus, Leuciscus lucidus ilmenensis


Distribuzione e habitat


L'alburno è diffuso in Europa, dalla Francia agli Urali ma è assente da penisola Iberica, Italia e Grecia nonché dalle isole mediterranee. In Italia e in Dalmazia è sostituita dalla specie Alburnus arborella[1]. È stato rinvenuto nel 2017 nelle acque libere della provincia di Ferrara[2]. Popola soprattutto i grandi laghi e i fiumi a corrente lenta, raccogliendosi in grandi banchi che vivono al largo. Nel periodo invernale tende a frequentare acque più profonde, ma se non è possibile si distribuisce lungo tutte le profondità.


Descrizione


Lunghezza: 15 cm, anche se sono stati pescati esemplari lunghi 25 cm.

Questo ciprinide presenta un corpo allungato e compresso ai fianchi, con testa e occhi grandi, bocca leggermente rivolta verso l'alto. La livrea è grigio-azzurra con riflessi metallici e una linea gialla orizzontale che corre dalla testa alla coda. Di facile individuazione è la linea laterale, che si abbassa sensibilmente lungo il ventre, per poi risalire al peduncolo caudale.

Dimorfismo sessuale: leggermente più accentuati i colori del maschio, la femmina risulta leggermente più gonfia.


Comportamento


Pacifica. Vive in grossi branchi con migliaia di individui.


Riproduzione


Primo piano
Primo piano

La riproduzione avviene da maggio; dopo l'accoppiamento la femmina depone migliaia di piccole uova (circa 250.000 unità per kg di peso) nei bassi fondali. La schiusa avviene in 4-5 giorni.


Alimentazione


Ha dieta onnivora, si ciba di insetti e larve ma anche di zooplancton e vegetali.


Acquariofilia


Viene allevata e riprodotta anche in acquario con successo. Viene allevata anche nei laghetti artificiali.


Pesca


Lungo al massimo una quindicina di centimetri, l'alborella è un pesce molto apprezzato dai pescatori sportivi per l'abbondanza delle sue catture e gode anche di una certa importanza commerciale, essendo un ottimo pesce da "frittura".
Tuttavia, l'abbondante presenza di questo pesce può essere a volte indesiderata per il pescatore in cerca di pesci più grandi, poiché le alborelle tendono a cibarsi, sminuzzandole, delle esche riservate ai cavedani e ai barbi, che frequentano lo stesso habitat.
Viene utilizzata come esca viva per la pesca del pesce persico, del luccio, del lucioperca e della trota.


Altri usi


Dalle sue scaglie molto lucenti, in certe località del Nord Italia, si ricavavano cristalli di guanina, chiamata anche essenza d'oriente per la fabbricazione di perline ornamentali.


Stato di conservazione


Risente della stagnazione delle acque e dell'inquinamento.


Sinonimi


A causa delle divisioni nelle varie acque dolci europee, questa specie è stata nel tempo suddivisa in sottospecie o classificata sotto altri nomi. Oggi si tende a considerare esatto solamente Alburnus alburnus, ma non è raro che vecchie fonti utilizzino ancora:


Galleria d'immagini



Specie simili


L'alborella appenninica è molto simile ma limitata al Sud Italia e l'alborella italiana che vive nel centro-nord del paese.


Note


  1. Šorić V., 2006. REDESCRIPTION AND SOME ECOLOGICAL CHARACTERISTICS OF ALBURNUS ARBORELLA (Bonaparte, 1844). In "Kragujevac J. Sci,28:83-92
  2. Rinvenimento di una specie alloctona nelle acque interne della Provincia di Ferrara, l’alborella europea Alburnus alburnus (Linnaeus,1758) - http://www.aiiad.it/ijfi/index.php/ijfi/issue/view/4, su aiiad.it.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Common bleak

The common bleak (Alburnus alburnus) is a small freshwater coarse fish of the cyprinid family.[2]

[es] Alburnus alburnus

El alburno (Alburnus alburnus) es un pez de aguas continentales, de la familia de los ciprínidos. Nativo de Europa, es frecuente en los arroyos y ríos de las regiones templadas, y en las inmediaciones de las desembocaduras; alcanza los 25 centímetros de longitud a la madurez, y puede vivir hasta 6 años. Se alimenta de moluscos, pequeños crustáceos y gusanos.

[fr] Ablette

Alburnus alburnus
- [it] Alburnus alburnus

[ru] Уклейка

Укле́йка (уклея), или обыкнове́нная укле́йка, или силявка[1] (лат. Alburnus alburnus) — распространённый вид рыб из семейства карповых (Cyprinidae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии