bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Aelurillus Simon, 1884 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aelurillus
Aelurillus v-insignitus, maschio
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Araneomorphae
Superfamiglia Salticoidea
Famiglia Salticidae
Sottofamiglia Salticinae
(clade) Salticoida
(clade) Saltafresia
(clade) Simonida
Tribù Aelurillini
Sottotribù Aelurillina
Genere Aelurillus
SIMON, 1884
Serie tipo
Araneus litera v insignitus
Clerck, 1757
Sinonimi

Hemsennatus
Roewer, 1955
Melioranus
Tyschchenko, 1965
Phlegra
Simon, 1876


Descrizione


Le femmine di questi ragnetti misurano in media circa 7 millimetri, mentre i maschi non superano i 5. Sono di forma tozza e piuttosto pelosi. Le femmine mostrano chiazze di color marrone sabbia, i maschi invece di colore nero, a volte con un disegno ben visibile. Le zampe sono annulate[1]


Etologia


I ragni di questo genere sono prevalentemente mirmecofagi. Una specie di Aelurillus del sudest asiatico è stata osservata saltare da 30 a 40 volte sul dorso di un grosso ragno gnafosida fino ad ucciderlo[2].


Habitat


Prediligono i climi caldi e secchi e i luoghi rocciosi o le ampie radure con rami rinsecchiti o morti fra la vegetazione bassa[1].


Distribuzione


Le 68 specie oggi note di questo genere sono diffuse in tutta la regione paleartica e nell'Africa; due specie (A. improvisus e A. minimontanus) sono state scoperte in India; altre due specie (A. kronestedti e A. quadrimaculatus) sono state rinvenute nello Sri Lanka; infine A. subfestivus è endemico del Giappone[3]

In Italia sono state reperite 5 specie di questo genere[4]


Tassonomia


Aelurillus v-insignitus, femmine
Aelurillus v-insignitus, femmine
Aelurillus v-insignitus, visuale frontale
Aelurillus v-insignitus, visuale frontale

Considerato un sinonimo anteriore di Hemsennatus Roewer, 1955 dallo studio sulla specie tipo Hemsennatus iratus Roewer, 1955 effettuato da Prószynski nel 1966; e anche di Melioranus Tyschchenko, 1965 dallo studio effettuato sulla specie tipo Melioranus lutosus, Tyschchenko, 1965 sempre da Prószynski nel 1979 e da Wunderlich nel 1989[3].

Ritenuto inoltre un sinonimo posteriore di Phlegra Simon, 1876 dall'aracnologo Harm nel 1977, ma vari autori sono in disaccordo[3].

A dicembre 2010, si compone di 68 specie e due sottospecie[3]:

  1. Aelurillus aeruginosus (Simon, 1871) — Mediterraneo (Italia)
  2. Aelurillus afghanus Azarkina, 2006 — Afghanistan
  3. Aelurillus andreevae Nenilin, 1984 — Asia centrale
  4. Aelurillus angularis Prószynski, 2000 — Israele
  5. Aelurillus ater (Kroneberg, 1875) — Asia centrale
  6. Aelurillus balearus Azarkina, 2006 — Isole Canarie, Isole Baleari
  7. Aelurillus basseleti (Lucas, 1846) — Algeria, Tunisia
  8. Aelurillus blandus (Simon, 1871) — Grecia, Creta
  9. Aelurillus bokerinus Prószynski, 2003 — Israele
  10. Aelurillus bosmansi Azarkina, 2006 — Spagna
  11. Aelurillus brutus Wesolowska, 1996 — Turkmenistan, Kazakistan
  12. Aelurillus catherinae Prószynski, 2000 — Egitto
  13. Aelurillus catus Simon, 1886 — Senegal
  14. Aelurillus cognatus (O. P.-Cambridge, 1872) — Libano
  15. Aelurillus concolor Kulczyński, 1901 — Macedonia, Iran, Asia centrale
  16. Aelurillus conveniens (O. P.-Cambridge, 1872) — Egitto, Israele, Siria
  17. Aelurillus cretensis Azarkina, 2002 — Creta
  18. Aelurillus cristatopalpus Simon, 1902 — Sudafrica
  19. Aelurillus cypriotus Azarkina, 2006 — Cipro
  20. Aelurillus dorthesi (Audouin, 1826) — Egitto
  21. Aelurillus dubatolovi Azarkina, 2003 — Asia centrale
  22. Aelurillus faragallai Prószynski, 1993 — Arabia Saudita, Yemen
  23. Aelurillus gershomi Prószynski, 2000 — Israele
  24. Aelurillus guecki Metzner, 1999 — Grecia
  25. Aelurillus helvenacius Logunov, 1993 — Mongolia
  26. Aelurillus hirtipes Denis, 1960 — Africa settentrionale
  27. Aelurillus improvisus Azarkina, 2002 — India
  28. Aelurillus jerusalemicus Prószynski, 2000 — Israele
  29. Aelurillus kochi Roewer, 1951 — Grecia, Israele, Siria
  30. Aelurillus kopetdaghi Wesolowska, 1996 — Turkmenistan
  31. Aelurillus kronestedti Azarkina, 2004 — Sri Lanka
  32. Aelurillus laniger Logunov & Marusik, 2000 — Macedonia, Kazakistan
  33. Aelurillus latebricola Spassky, 1941 — Tagikistan
  34. Aelurillus leipoldae (Metzner, 1999) — Creta
  35. Aelurillus logunovi Azarkina, 2004 — Afghanistan, Pakistan
  36. Aelurillus lopadusae Cantarella, 1983 — Italia, Algeria
  37. Aelurillus lucasi Roewer, 1951 — Isole Canarie, Isole Selvagens (Canarie)
  38. Aelurillus luctuosus (Lucas, 1846) — dal Mediterraneo al Turkmenistan
  39. Aelurillus lutosus (Tyschchenko, 1965) — Kazakistan, Kirghizistan
  40. Aelurillus madagascariensis Azarkina, 2009 — Madagascar
  41. Aelurillus marusiki Azarkina, 2002 — Iran
  42. Aelurillus minimontanus Azarkina, 2002 — India
  43. Aelurillus mirabilis Wesolowska, 2006 — Namibia
  44. Aelurillus m-nigrum Kulczynski, 1891 — Regione paleartica
  45. Aelurillus monardi (Lucas, 1846) — Mediterraneo (Italia)
  46. Aelurillus muganicus Dunin, 1984 — Azerbaigian
  47. Aelurillus nabataeus Prószynski, 2003 — Israele
  48. Aelurillus nenilini Azarkina, 2002 — Turkmenistan, Uzbekistan, Kazakistan
  49. Aelurillus numidicus (Lucas, 1846) — Algeria
  50. Aelurillus plumipes (Thorell, 1875) — Algeria, Tunisia
  51. Aelurillus politiventris (O. P.-Cambridge, 1872) — dalla Grecia ad Israele
  52. Aelurillus quadrimaculatus Simon, 1889 — India, Sri Lanka
  53. Aelurillus reconditus Wesolowska & van Harten, 1994 — Yemen
  54. Aelurillus rugatus (Bösenberg & Lenz, 1895) — Tanzania
  55. Aelurillus russelsmithi Azarkina, 2009 — Costa d'Avorio
  56. Aelurillus sahariensis Berland & Millot, 1941 — Mali
  57. Aelurillus schembrii Cantarella, 1982 — Sicilia, Malta
  58. Aelurillus simoni (Lebert, 1877) — Svizzera
  59. Aelurillus simplex (Herman, 1879) — Ungheria
  60. Aelurillus spinicrus (Simon, 1871) — Marocco
  61. Aelurillus stanislawi (Prószynski, 1999) — Israele, Siria, Etiopia
  62. Aelurillus steinmetzi Metzner, 1999 — Grecia
  63. Aelurillus steliosi Dobroruka, 2002 — Creta
  64. Aelurillus subaffinis Caporiacco, 1947 — Etiopia
  65. Aelurillus subfestivus Saito, 1934 — Giappone
  66. Aelurillus tumidulus Wesolowska & Tomasiewicz, 2008 — Etiopia
  67. Aelurillus unitibialis Azarkina, 2002 — Iran
  68. Aelurillus v-insignitus (Clerck, 1757)[5] — Regione paleartica (Italia)
    • Aelurillus v-insignitus morulus (Simon, 1937) — Francia
    • Aelurillus v-insignitus obsoletus Kulczynski, 1891 — Europa orientale

Specie trasferite


Alcune caratteristiche in comune a vari generi affini fanno sì che le specie trasferite altrove siano in buon numero: al dicembre 2010, se ne contano 17[3]:

  1. Aelurillus apertus Denis, 1958; trasferita al genere Langona.
  2. Aelurillus constrictus (Karsch, 1880); trasferita al genere Nannenus.
  3. Aelurillus dimorphus Dönitz & Strand, 1906; trasferita al genere Phintella.
  4. Aelurillus festivus (C. L. Koch, 1834); trasferita al genere Asianellus.
  5. Aelurillus gilvus (Simon, 1868); trasferita al genere Asianellus.
  6. Aelurillus guttiger Simon, 1901; trasferita al genere Stenaelurillus.
  7. Aelurillus lymphus Próchniewicz & Heciak, 1994; trasferita al genere Rafalus.
  8. Aelurillus mallezi Denis, 1947; trasferita al genere Langona.
  9. Aelurillus nigritibiis (Caporiacco, 1941); trasferita al genere Rafalus.
  10. Aelurillus pichoni (Schenkel, 1963); trasferita al genere Asianellus.
  11. Aelurillus potanini (Schenkel, 1963); trasferita al genere Asianellus.
  12. Aelurillus pupus (Karsch, 1879); trasferita al genere Phintella.
  13. Aelurillus ranunculus (Thorell, 1875); trasferita al genere Yllenus.
  14. Aelurillus tartaricus (Charitonov, 1946); trasferita al genere Langona.
  15. Aelurillus tristis Denis, 1957; trasferita al genere Pseudeuophrys.
  16. Aelurillus variegatus (Kroneberg, 1875); trasferita al genere Rafalus.
  17. Aelurillus wittmeri Prószynski, 1978; trasferita al genere Rafalus.

Nomina dubia


  1. Aelurillus approximans (O. P.-Cambridge, 1872); gli esemplari maschili, reperiti in Israele e originariamente descritti nel genere Salticus, sono stati trasferiti in Aelurops da Simon nel 1876 e quindi in Aelurillus da Reimoser nel 1919; a seguito di un lavoro di Prószynski del 2003 sono da ritenersi nomina dubia[3].
  2. Aelurillus candidus (Simon, 1868); gli esemplari femminili, reperiti in Siria e Spagna, e originariamente descritti nell'ex-genere Attus come Attus albicans Simon, 1871, senza che vi fosse un necessario cambiamento di nome sono stati trasferiti in Aelurops dallo stesso Simon nel 1876 e quindi in Aelurillus da Reimoser nel 1919; a seguito di un lavoro di Prószynski del 2003 sono da ritenersi nomina dubia[3].
  3. Aelurillus deruptus (Karsch, 1880); gli esemplari, rinvenuti nelle Filippine e originariamente descritti nel genere Ictidops, a seguito di due lavori, dell'aracnologo Roewer del 1955 e di Prószynski del 2009, sono da ritenersi nomina dubia[3].
  4. Aelurillus gesticulator (Lucas, 1846); gli esemplari femminili, reperiti in Algeria e in origine descritti nel genere Salticus, a seguito di un lavoro degli aracnologi Azarkina & Logunov del 2006, sono da ritenersi nomina dubia, contra un precedente lavoro di Denis del 1937 su uno degli esemplari[3].

Note


  1. Murphy & Murphy 2000: p.273
  2. Murphy & Murphy 2000: p.344
  3. The world spider catalog, Salticidae
  4. Database dei Salticidae dell'aracnologo Heiko Metzner
  5. Specie tipo del genere.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


[fr] Aelurillus

Aelurillus est un genre d'araignées aranéomorphes de la famille des Salticidae[1].
- [it] Aelurillus

[ru] Aelurillus

Aelurillus  (лат.) — род пауков-скакунов из подсемейства Aelurillinae. Распространены в Палеарктике, Африке, Японии, Индии и на Шри-Ланке.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии