Le femmine di questi ragnetti misurano in media circa 7 millimetri, mentre i maschi non superano i 5. Sono di forma tozza e piuttosto pelosi. Le femmine mostrano chiazze di color marrone sabbia, i maschi invece di colore nero, a volte con un disegno ben visibile. Le zampe sono annulate[1]
Etologia
I ragni di questo genere sono prevalentemente mirmecofagi. Una specie di Aelurillus del sudest asiatico è stata osservata saltare da 30 a 40 volte sul dorso di un grosso ragno gnafosida fino ad ucciderlo[2].
Habitat
Prediligono i climi caldi e secchi e i luoghi rocciosi o le ampie radure con rami rinsecchiti o morti fra la vegetazione bassa[1].
Distribuzione
Le 68 specie oggi note di questo genere sono diffuse in tutta la regione paleartica e nell'Africa; due specie (A. improvisus e A. minimontanus) sono state scoperte in India; altre due specie (A. kronestedti e A. quadrimaculatus) sono state rinvenute nello Sri Lanka; infine A. subfestivus è endemico del Giappone[3]
In Italia sono state reperite 5 specie di questo genere[4]
Considerato un sinonimo anteriore di Hemsennatus Roewer, 1955 dallo studio sulla specie tipo Hemsennatus iratus Roewer, 1955 effettuato da Prószynski nel 1966; e anche di MelioranusTyschchenko, 1965 dallo studio effettuato sulla specie tipo Melioranus lutosus, Tyschchenko, 1965 sempre da Prószynski nel 1979 e da Wunderlich nel 1989[3].
Ritenuto inoltre un sinonimo posteriore di Phlegra Simon, 1876 dall'aracnologo Harm nel 1977, ma vari autori sono in disaccordo[3].
A dicembre 2010, si compone di 68 specie e due sottospecie[3]:
Aelurillus aeruginosus (Simon, 1871) — Mediterraneo (Italia)
Aelurillus afghanusAzarkina, 2006 — Afghanistan
Aelurillus andreevae Nenilin, 1984 — Asia centrale
Aelurillus v-insignitus morulus (Simon, 1937) — Francia
Aelurillus v-insignitus obsoletus Kulczynski, 1891 — Europa orientale
Specie trasferite
Alcune caratteristiche in comune a vari generi affini fanno sì che le specie trasferite altrove siano in buon numero: al dicembre 2010, se ne contano 17[3]:
Aelurillus apertus Denis, 1958; trasferita al genere Langona.
Aelurillus constrictus (Karsch, 1880); trasferita al genere Nannenus.
Aelurillus dimorphusDönitz & Strand, 1906; trasferita al genere Phintella.
Aelurillus festivus (C. L. Koch, 1834); trasferita al genere Asianellus.
Aelurillus gilvus (Simon, 1868); trasferita al genere Asianellus.
Aelurillus guttiger Simon, 1901; trasferita al genere Stenaelurillus.
Aelurillus lymphusPróchniewicz & Heciak, 1994; trasferita al genere Rafalus.
Aelurillus mallezi Denis, 1947; trasferita al genere Langona.
Aelurillus nigritibiis (Caporiacco, 1941); trasferita al genere Rafalus.
Aelurillus pichoni (Schenkel, 1963); trasferita al genere Asianellus.
Aelurillus potanini (Schenkel, 1963); trasferita al genere Asianellus.
Aelurillus pupus (Karsch, 1879); trasferita al genere Phintella.
Aelurillus ranunculus (Thorell, 1875); trasferita al genere Yllenus.
Aelurillus tartaricus (Charitonov, 1946); trasferita al genere Langona.
Aelurillus tristis Denis, 1957; trasferita al genere Pseudeuophrys.
Aelurillus variegatus (Kroneberg, 1875); trasferita al genere Rafalus.
Aelurillus wittmeri Prószynski, 1978; trasferita al genere Rafalus.
Nomina dubia
Aelurillus approximans (O. P.-Cambridge, 1872); gli esemplari maschili, reperiti in Israele e originariamente descritti nel genere Salticus, sono stati trasferiti in Aelurops da Simon nel 1876 e quindi in Aelurillus da Reimoser nel 1919; a seguito di un lavoro di Prószynski del 2003 sono da ritenersi nomina dubia[3].
Aelurillus candidus (Simon, 1868); gli esemplari femminili, reperiti in Siria e Spagna, e originariamente descritti nell'ex-genere Attus come Attus albicans Simon, 1871, senza che vi fosse un necessario cambiamento di nome sono stati trasferiti in Aelurops dallo stesso Simon nel 1876 e quindi in Aelurillus da Reimoser nel 1919; a seguito di un lavoro di Prószynski del 2003 sono da ritenersi nomina dubia[3].
Aelurillus deruptus (Karsch, 1880); gli esemplari, rinvenuti nelle Filippine e originariamente descritti nel genere Ictidops, a seguito di due lavori, dell'aracnologo Roewer del 1955 e di Prószynski del 2009, sono da ritenersi nomina dubia[3].
Aelurillus gesticulator (Lucas, 1846); gli esemplari femminili, reperiti in Algeria e in origine descritti nel genere Salticus, a seguito di un lavoro degli aracnologi Azarkina & Logunov del 2006, sono da ritenersi nomina dubia, contra un precedente lavoro di Denis del 1937 su uno degli esemplari[3].
Simon, 1884 - Etudes arachnologiques. 16e Mémoire. XXIII. Matériaux pour servir à la faune des arachnides de la Grèce. Annales de la Société Entomologique de France, ser. 6, vol.4, p.305-356
Frances e John Murphy, An Introduction to the Spiders of South East Asia, Kuala Lumpur, Malaysian Nature Society, 2000.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии