Inizialmente classificato come appartenente al genere Araneus, e citato come Araneus litera insignitus e Araneus litera notatus dallo stesso Clerck nel suo Svenska spindlar, uti sina hufvud-slågter indelte samt under några och sextio särskildte arter beskrefne och med illuminerade figurer uplyste[1], indicato in seguito appartenente a molte altri generi, assunse infine la designazione corrente accettata dalla comunità scientifica e rimasta invariata fin dalla fine del XIX secolo.
Descrizione
vista del capo con gli ocelli in primo piano.
Come tutti i membri della famiglia, hanno un efficiente apparato oculare, con il paio mediano centrale degli ocelli posto frontalmente che costituisce il principale e più acuto organo visivo, coadiuvato dal paio esterno che funge da vista secondaria, come pure le restanti due paia di occhi posizionati sui lati e in cima alla testa.[1]
Come normalmente in tutti gli esemplari del suo genere, la specie è di piccole dimensioni, caratterizzata da un capo di colore grigio o nero con un motivo a W bianca e opistosoma di colore grigio o nero, attraversato da una linea mediana bianca, e dimorfismo sessuale, con il maschio di dimensioni leggermente più contenute e passando dai 4,05-5 mm ai 5,5-7,7 mm per le femmine.[1]
Sottospecie
Ne sono state identificate almeno tre sottospecie:
L'Aelurillus v-insignitus è distribuito nell'ecozona paleartica che interessa tutta l'Europa, la Turchia, spingendosi oltre le coste del Mar Nero fino ai limiti dell'Asia centrale, ritrovato in habitat sabbiosi, dune e boschi di pini, e prediligendo pendii soleggiati e asciutti.[1]
Marek Michał Żabka, Studium taksonomiczno-zoogeograficzne nad Salticidae (Arachnida: Araneae) Australii, in Rozprawa Naukowa, n.32, Siedlce, Wyzsza Szkola Rolniczo-Pedagogiczna W Siedlcach, 1991, ISSN0860-4371(WC· ACNP).
(EN) Aelurillus v-insignitus, su World Spider Catalog, Naturhistorisches Museum der Burgergemeinde Bern, 14 aprile 2017. URL consultato il 21 agosto 2017.
(DE,EN) Aelurillus v-insignitus[collegamento interrotto], su Araneae - Spiders of Europe (Università di Berna). URL consultato il 21 agosto 2017.
(EN) Heiko Metzner, Aelurillus v-insignitus, su Jumping spiders (Arachnida: Araneae: Salticidae) of the world. URL consultato il 21 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2017).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии