L'adelobasileo (Adelobasileus cromptoni) è un mammaliaforme primitivo, vissuto agli inizi del Triassico superiore (circa 225 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati ritrovati in Texas (USA).
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
(clade) | Mammaliaformes |
Genere | Adelobasileus |
Specie | A. cromptoni |
Conosciuto solo per un cranio parziale proveniente dalla formazione Tecovas, l'adelobasileo è considerato un animale molto vicino all'origine dei veri mammiferi. L'aspetto di questo animale doveva essere simile a quello della maggior parte dei mammiferi mesozoici: piccolo e agile, probabilmente si cibava di insetti e aveva abitudini notturne.
Questo animale è antecedente di almeno 10 milioni di anni rispetto ai cinodonti più evoluti (tritilodontidi e triteledontidi) e agli altri mammaliaformi. Alcune caratteristiche del cranio (in particolare della coclea) fanno supporre che l'adelobasileo fosse una forma di transizione tra i cinodonti e i mammiferi veri e propri, apparsi nel Triassico superiore. Per questa ragione, si pensa che l'adelobasileo sia molto vicino all'antenato comune di tutti i mammiferi.
Altri progetti
![]() |