bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Le Rafflesiacee (Rafflesiaceae Dumort., 1829) sono una famiglia di piante angiosperme dell'ordine Malpighiales[1] nota per comprendere specie rigorosamente parassite delle radici e degli steli di altre specie di piante e per le strane strutture con cui si sono adattate a questo stile di nutrizione.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rafflesiacee
Fiore di Rafflesia kerrii
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) COM
Ordine Malpighiales
Famiglia Rafflesiaceae
Dumort., 1829
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Malpighiales
Famiglia Rafflesiaceae
Generi

Descrizione


I membri della famiglia sono endoparassiti, il che significa che i loro organi vegetativi si sono così ridotti e modificati che quasi tutta la pianta esiste solo sotto forma di una rete di filamenti cellulari filiformi che vivono quasi interamente all'interno dei tessuti della pianta ospite. Non sono presenti tessuti fotosintetici verdi, foglie, radici o steli veri e propri, anche se in alcune specie esistono vestigia delle foglie sotto forma di squame. I fiori, tuttavia, sono ben sviluppati, e possono essere eccezionalmente grandi.

Il genere Rafflesia comprende specie tutte quante parassite che aderiscono alle radici dei rampicanti del genere Tetrastigma (famiglia Vitaceae). Il genere comprende la gigantesca R. arnoldii, nota con il nomignolo di «fiore cadavere», che produce il fiore individuale più grande del regno vegetale ed è diffusa nelle foreste di montagna di Sumatra e del Borneo. Il suo fiore pienamente sviluppato appare sul terreno come una spessa e carnosa struttura pentalobata che può pesare fino a 11 kg e misurare quasi un metro di diametro. Esso rimane aperto per cinque-sette giorni, emettendo un fetido odore che attira mosche che si nutrono di carogne, che si pensa siano i suoi agenti impollinatori. Il fiore ha un colore rossastro o bruno-violaceo, talvolta macchiettato, con gli organi sessuali in una coppa centrale. Il frutto è una bacca contenente semi maleodoranti che si pensa vengano disseminati da roditori frugivori.

I fiori del genere Sapria sono simili a quelli di Rafflesia ed emettono anch'essi un odore di carogna. I membri del genere Rhizanthes producono fiori muniti di nettarii, e alcune specie non sono maleodoranti. Una specie, Rhizanthes lowii, è nota per generare calore con i fiori e i boccioli, forse per attirare gli insetti impollinatori.


Distribuzione e habitat


La faamiglia è diffusa nelle foreste tropicali di Cina meridionale, Tibet, Myanmar, Vietnam, Cambogia, Thailandia, Malesia, Borneo, Giava, Sumatra e Filippine[2].


Tassonomia


La famiglia Rafflesiaceae comprende i seguenti tre generi[2]:

In passato all'interno del gruppo venivano classificati sette generi, riuniti sulla base di similitudini morfologiche, ma le analisi molecolari hanno portato al trasferimento dei generi Bdallophytum e Cytinus furono quindi trasferiti nella famiglia Cytinaceae (ordine Malvales), e i generi Apodanthes e Pilostyles nella famiglia Apodanthaceae (ordine Cucurbitales).


Conservazione


Una specie, Rafflesia mira (sin.: R. magnifica), viene classificata come specie in pericolo critico dalla Lista Rossa IUCN delle Specie Minacciate[3].


Note


  1. (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. (EN) Rafflesiaceae, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 6/12/2022.
  3. (EN) Madulid, D.A., Tandang, D.N. & Agoo, E.M.G. 2008, Rafflesia magnifica, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 7/12/2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[es] Rafflesiaceae

Rafflesiaceae, del orden Malpighiales, es una familia de hierbas perennes holoparásitas, monoicas, a veces con aspecto taloide. Tienen hojas reducidas a escamas o ausentes. Sus flores son unisexuales, homoclamídeas, generalmente tetrámeras, de ovario ínfero; dispuestas en espigas glomerulares o solitarias. Fruto en baya. Existen 9 géneros con unas 60 especies, sobre todo tropicales que se encuentran en el este sureste de Asia. Entre ellas, Rafflesia arnoldii es la especie con la flor de mayor tamaño entre todas las plantas.

[fr] Rafflesiaceae

Les Rafflésiacées sont une famille de plantes dicotylédones qui comprend 50 espèces réparties en 3 à 9 genres.
- [it] Rafflesiaceae

[ru] Раффлезиевые

Раффле́зиевые (лат. Rafflesiaceae) — семейство растений-паразитов класса Двудольные (Magnoliopsida). Насчитывает около 30 видов, объединяемых в три рода. По результатам исследований генов митохондриальной ДНК семейство включается в порядок Мальпигиецветные[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии