bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Rafflesia R.Br., 1820 è un genere di piante parassite della famiglia Rafflesiaceae, diffuso nelle foreste pluviali del sud-est asiatico[1].

Disambiguazione – Se stai cercando il Pokémon Rafflesia, vedi Vileplume.
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rafflesia
Rafflesia arnoldii
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) COM
Ordine Malpighiales
Famiglia Rafflesiaceae
Genere Rafflesia
R.Br.
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Malpighiales
Famiglia Rafflesiaceae
Genere Rafflesia
Specie

Il nome del genere è un omaggio a Sir Thomas Stamford Raffles, capo della spedizione a cui si deve la scoperta.


Descrizione


Le piante del genere Rafflesia non presentano tronco, foglie o vere radici. Vivono in un rapporto di parassitismo con le piante del genere Tetrastigma (Vitaceae), all'interno dei tessuti delle quali propagano i propri austori. L'unica parte visibile al di fuori della pianta-ospite è il fiore: infatti, dato che si tratta di una pianta parassita, essa non ha bisogno della fotosintesi.

In alcune specie, come la Rafflesia arnoldii, il fiore può superare i 100 cm di diametro e pesare sino a 10 kg. Anche le specie più piccole, quali la Rafflesia manillana, hanno fiori di oltre 20 cm di diametro.

Per il loro aspetto e soprattutto per il loro odore, i fiori ricordano la carne putrefatta; per questa ragione le popolazioni locali indicano la pianta con nomi traducibili come "pianta carne" o "pianta cadavere" (vedi sotto). L'odore attira insetti come le mosche, che trasportano il polline dai fiori maschili a quelli femminili.[2] Per quanto riguarda la diffusione dei semi, si pensa che la Tupaia ed altri mammiferi mangino i frutti della pianta e li disperdano nel terreno nei loro escrementi.

Rafflesia kerrii
Rafflesia kerrii

Biologia e conservazione


Si tratta di piante altamente specializzate e piuttosto rare, dato che hanno bisogno di un ecosistema assai complesso. Tutte le specie sono considerate in pericolo. Una delle ragioni principali è il disboscamento, che minaccia anche le specie Tetrastigma (le uniche che ospitano la Rafflesia). I fattori che determinano l'equilibrio dinamico dell'ecosistema sono comunque assai complessi:

Da tempo si osserva come il flusso turistico concentri sempre più la sua attenzione su questa pianta. Se tutto ciò può costituire un pericolo, va detto che il turismo, visto come fonte di ricchezza, ha indotto gli enti locali adottare misure come recinzioni o divieti di disboscamento.


Tassonomia


Studi filogenetici collocano le Rafflesiaceae all'interno della famiglia delle Euphorbiaceae. (Rafflesiaceae in rosso, Euphorbiaceae in nero - tratto da (EN) Davis et al., 2007).
Studi filogenetici collocano le Rafflesiaceae all'interno della famiglia delle Euphorbiaceae. (Rafflesiaceae in rosso, Euphorbiaceae in nero - tratto da (EN) Davis et al., 2007).

Il genere Rafflesia è stato tradizionalmente collocato in una famiglia a sé stante, quella delle Rafflesiaceae.
Studi filogenetici effettuati tramite comparazione delle sequenze di DNA mitocondriale (mtDNA) di Rafflesia con l'mtDNA di altre angiosperme hanno mostrato che questo genere si è evoluto da piante fotosintetiche dell'ordine Malpighiales.[5]. Altri studi, utilizzando sia sequenze di mtDNA che di DNA nucleare, hanno confermato questo risultato e hanno mostrato che altri tre gruppi tradizionalmente classificati come Rafflesiaceae non erano correlati[6]. Un recente studio infine ha mostrato che Rafflesia è correlata con al famiglia delle Euphorbiaceae, il che è molto sorprendente dal momento che i membri di questa famiglia tipicamente presentano fiori molto piccoli[7].

Il genere Rafflesia comprende oltre 40 specie:[1]


La Rafflesia nella cultura di massa


La Rafflesia è considerata il fiore ufficiale dello stato Sabah in Malaysia e della provincia Surat Thani in Thailandia.

Le particolarità del fiore hanno spinto numerosi sviluppatori di videogiochi ad inserirlo nei propri titoli. Esempi di nemici basati sulla Rafflesia sono presenti in Animal Crossing, Final Fantasy XII e nel videogioco arcade Rafflesia (1986). Anche i Pokémon Gloom e Vileplume sono ispirati a questo genere di piante.

La Rafflesia è inoltre menzionata in altre opere giapponesi tra cui i manga Medaka Box, Capitan Harlock e One Piece.


Note


  1. (EN) Rafflesia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 6/12/2022.
  2. (EN) BBC Earth, Corpse Flower Stinks of Death, su YouTube, 9 gen 2022. URL consultato il 25 gennaio 2022.
  3. (EN) Jeanmaire Molina, Khaled M. Hazzouri e Daniel Nickrent, Possible Loss of the Chloroplast Genome in the Parasitic Flowering Plant Rafflesia lagascae (Rafflesiaceae), in Molecular Biology and Evolution, vol. 31, n. 4, 1º aprile 2014, pp. 793–803, DOI:10.1093/molbev/msu051. URL consultato il 18 giugno 2021.
  4. (EN) Siti Nur Hidayati e Jeffrey L. Walck, A REVIEW OF THE BIOLOGY OF RAFFLESIA: WHAT DO WE KNOW AND WHAT’S NEXT?, in Buletin Kebun Raya, vol. 19, n. 2, 31 luglio 2016, pp. 67–78. URL consultato il 18 giugno 2021.
  5. (EN) Barkman, T. J., Lim S.-H. , Mat Salleh K. , Nais J. Mitochondrial DNA sequences reveal the photosynthetic relatives of Rafflesia, the world's largest flower. PNAS 2004; 101 (3): 787-792
  6. (EN) Nickrent, D. L., A. Blarer, Y.-L. Qiu, R. Vidal-Russell, F. E. Anderson. Phylogenetic inference in Rafflesiales: the influence of rate heterogeneity and horizontal gene transfer BMC Evolutionary Biology 2004; 4: 40
  7. (EN) Davis C. C., M. Latvis, D. L. Nickrent, K. J. Wurdack, D. A. Baum. Floral gigantism in Rafflesiaceae. Science January 11, 2007 doi: 10.1126/science.1135260

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[es] Rafflesia

Rafflesia es un género de plantas parásitas fanerógamas, con un olor apestoso y fuerte. Contiene 15 especies (19 si se cuentan cuatro especies no verificadas), las cuales habitan en el sureste asiático (en la península de Malaca, Borneo, Sumatra, Filipinas)

[fr] Rafflesia

Rafflesia, les Rafflésies, est un genre de plantes qui parasitent les Tetrastigma des régions tropicales. Elles se retrouvent dans la péninsule Malaise, à Bornéo, Sumatra, en Thaïlande, en Malaisie péninsulaire et aux Philippines.
- [it] Rafflesia

[ru] Раффлезия

Раффле́зия (лат. Rafflesia) — род цветковых паразитических растений семейства Раффлезиевые (Rafflesiaceae). Ареал рода — полуостров Малакка, острова Суматра, Ява, Калимантан, а также Филиппины.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии