bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

L'Incensaria fetida (nome scientifico Pulicaria vulgaris (L.) Gaertner, 1791) è una pianta erbacea, annuale a fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Incensaria fetida
Pulicaria vulgaris
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi II
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Inuleae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Inuleae
Genere Pulicaria
Specie P. vulgaris
Nomenclatura binomiale
Pulicaria vulgaris
Gaertner, 1791
Nomi comuni

Pulicaria fetida
(DE) Kleines Flohkraut
(FR) Pulicaire vulgaire
(EN) Small Fleabane


Etimologia


Il nome generico (pulicaria) deriva dal latino “pulicarius” (= simile alle pulci) e si riferisce alle proprietà “anti-pulci” di alcune sostanze contenute nella pianta[1]; mentre L'epiteto specifico (vulgaris) comune ad molte altre piante, generalmente fa riferimento ad una specie comune.
Il binomio scientifico attualmente accettato (Pulicaria vulgaris) è stato proposto dal botanico tedesco Joseph Gaertner (1732 – 1791) nella pubblicazione De Fructibus et Seminibus Plantarum del 1791[2].


Descrizione


L'altezza di queste piante può variare normalmente da 1 a 4 dm. La forma biologica della specie è terofita scaposa (T scap), ossia sono piante erbacee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo annuali, superano la stagione avversa sotto forma di seme. Tutta la pianta si presenta con un odore sgradevole ed è tomentosa per peli crespi.


Radici


Le radici sono del tipo a fittone.


Fusto



Foglie


Le foglie sono intere, a forma ovale-lanceolata con superficie ondulata (soprattutto i margini), sono sessili e a disposizione alterna.


Infiorescenza


Infiorescenza
Infiorescenza

L'infiorescenza è formata da medi capolini su peduncoli fogliosi. La struttura dei capolini è quella tipica delle Asteraceae: un peduncolo sottile sorregge un involucro emisferico, composto da più squame a disposizione embricata (a spirale) e poste in 3 - 4 serie che fanno da protezione al ricettacolo nudo sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: quelli esterni ligulati di colore giallo, non molto più lunghi dell'involucro e quelli interni tubulosi (altrettanto numerosi e di colore giallo più scuro). Le squame sono acute e densamente pelose (anche per peli ghiandolari). Diametro dei capolini: 7 – 9 mm.


Fiore


I fiori sono zigomorfi (quelli ligulati), attinomorfi(quelli tubulosi); sono inoltre tetra-ciclici (formati cioè da 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (calice e corolla formati da 5 elementi). Sono inoltre ermafroditi, più precisamente i fiori del raggio (quelli ligulati) sono femminili; mentre quelli del disco centrale (tubulosi) sono bisessuali. La lunghezza del tubo dei fiori è di 2 mm, mentre la ligula di quelli periferici è lunga 1 – 2 mm.

* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio[3]

Frutti


I frutti sono degli acheni con pappo. L'epidermide dell'achenio è caratterizzata da lunghi cristalli[4]. Il pappo è composto da peli (8 – 10) circondati alla base da una corona di squame membranose. Lunghezza dell'achenio: 1,5 mm. Lunghezza del pappo: 1,5 mm.


Biologia



Distribuzione e habitat


Distribuzione della pianta  (Distribuzione regionale[5] – Distribuzione alpina[6])
Distribuzione della pianta
(Distribuzione regionale[5] – Distribuzione alpina[6])

Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale[6]:

Formazione: delle comunità terofiche pioniere nitrofile
Classe: Bidentetea tripartitae

Sistematica


La famiglia di appartenenza della Pulicaria vulgaris (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi[7] (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti[8]). Il genere di appartenenza (Pulicaria) è abbastanza numeroso comprendente secondo alcuni autori fino a un centinaio di specie.
Il numero cromosomico di P. vulgaris è: 2n = 18[2].


Variabilità


Pulicaria vulgaris è una specie variabile. La variabilità più evidente può manifestarsi soprattutto nel tipo di habitus xerofilo; in questo caso le dimensioni sono più ridotte (compresi i capolini) e tutta la pianta è più tomentosa[9]. Alcuni botanici considerano questa entità una specie autonoma col nome di: Pulicaria graeca Sch.-Bip..


Sinonimi


Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:

  • Aster pulicarius (L.) Scop..
  • Inula prostrata Gilib..
  • Inula pulicaria L..
  • Pulicaria dentata sensu Guss. (1844), non DC.
  • Pulicaria germanica J. & C. Presl (1819)
  • Pulicaria graeca Sch.-Bip.
  • Pulicaria pratensis Scheele. (1819)
  • Pulicaria prostrata Asch. (1866)
  • Pulicaria uliginosa S.F. Gray (1821)
  • Pulicaria undulata C.A. Meyer (1849)

Specie simili


Oltre alle specie dello stesso genere (Pulicaria dysenterica Gaertn. - Incensaria comune: le foglie sono più grandi, mentre l'infiorescenza è di tipo corimboso) l'Incensaria fetida può essere confusa con specie di altri generi quali Inula, Buphthalmum, Telekia e altre ancora.


Note


  1. Botanical names, su calflora.net. URL consultato l'8 febbraio 2011.
  2. Tropicos Database.
  3. Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 20 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  4. Botanica Sistematica, p. 523.
  5. An annotated checklist of the Italian Vascular Flora, pag. 149.
  6. Flora Alpina, Vol. 2, pag. 464.
  7. Botanica Sistematica, pag. 520.
  8. Strasburger, vol. 2, pag. 858.
  9. Pignatti, Vol. 3, pag. 49.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[fr] Pulicaria vulgaris

Pulicaria vulgaris, la Pulicaire commune, est une plante herbacée annuelle de la famille des Astéracées.
- [it] Pulicaria vulgaris

[ru] Блошница обыкновенная

Бло́шница обыкнове́нная (лат. Pulicária vulgáris), или простёртая, — однолетнее травянистое растение, вид рода Блошница (Pulicaria) семейства Сложноцветные (Asteraceae). Типовой вид рода.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии