Myrmecodia Jack, 1823 è un genere di piante mirmecofile epifite della famiglia delle Rubiacee, native del Sud Est Asiatico.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Rubiaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Rubiales |
Famiglia | Rubiaceae |
Sottofamiglia | Rubioideae |
Tribù | Psychotrieae |
Genere | Myrmecodia Jack, 1823 |
Specie | |
| |
Le Myrmecodia posseggono adattamenti strutturali che forniscono riparo alle formiche, le quali ricambiano garantendo protezione dagli insetti fitofagi e fornendo sostanze nutritive.[1]
Tra le specie più frequentemente coinvolte in questo rapporto di simbiosi mutualistica vi sono Iridomyrmex spp., Philidris spp., Anaplolepis spp., Camponotus spp., Crematogaster spp., Pedomyrma spp., Pheidole spp., Polyrhachis spp., Monomorium spp., Technomyrex spp., Turneria spp. e Vollenhovia spp..[2]
Il genere comprende le seguenti specie:[3]
Altri progetti
![]() |