bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Myrmecodia beccarii Hook.f. è una pianta mirmecofila epifita della famiglia delle Rubiacee, nativa dell'Australia.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Myrmecodia beccarii
Myrmecodia beccarii
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Ordine Gentianales
Famiglia Rubiaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Rubiales
Famiglia Rubiaceae
Sottofamiglia Rubioideae
Tribù Psychotrieae
Genere Myrmecodia
Specie M. beccarii
Nomenclatura binomiale
Myrmecodia beccarii
Hook.f.

L'epiteto specifico è un omaggio al botanico italiano Odoardo Beccari (1843-1920).


Descrizione


È una specie epifita caratterizzata da una tuberosità basale grigio-brunastra, irregolarmente cilindrica, di circa 30 cm di lunghezza, ricoperta da corte spine, al cui interno si sviluppa un sistema di cavità che comunicano con l'esterno attraverso minuscoli fori.[2]
Da ogni tubero si sviluppano uno o più fusti lunghi sino a 15 cm, da cui si dipartono le foglie, ellittico-lanceolate, succulente, lunghe 1–9 cm, sorrette da un corto picciolo.
I fiori, poco appariscenti, lunghi circa 1 cm, sono bianchi, con antere blu. Il frutto è anch'esso bianco, lungo poco più di 1 cm.


Ecologia


M. beccarii ospita all'interno della sua base tuberosa colonie della formica Iridomyrmex cordatus (Dolichoderinae) con le quali ha un rapporto di simbiosi mutualistica: le formiche difendono la pianta dagli insetti fitofagi, e forniscono alla pianta sostanze minerali nutritive, contenute nelle loro escrezioni.[3] A tale relazione simbiotica partecipano in qualche maniera anche le larve della farfalla Hypochrysops apollo apollo (Lycaenidae), le cui uova vengono ospitate dalle formiche all'interno della pianta, dove si sviluppano, sino allo stadio di immagine, nutrendosi delle scorte di cibo del formicaio ma anche dei tessuti della pianta. La esatta natura di questa interazione non è stata ancora chiarita: potrebbe trattarsi di semplice parassitismo o ancora una volta di mutualismo.[4]


Distribuzione e habitat


La specie è diffusa nelle aree costiere del Queensland (Australia), tra Cooktown e Ingham.[2]

Cresce in foreste dominate da Melaleuca viridiflora e nelle mangrovie.


Conservazione


La specie non rientra tra quelle valutate dalla Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN).

L'Environment Protection and Biodiversity Conservation Act 1999 (EPBC Act) del governo australiano la classifica come specie vulnerabile.[5]

Parte del suo areale ricade all'interno del parco nazionale Girringun, del parco nazionale Daintree e del parco nazionale Edmund Kennedy (Tropici del Queensland).[2]


Note


  1. Myrmecodia beccarii, in The Plant List. URL consultato il 19 gennaio 2012.
  2. Australian Department of Environment, Conservation Advice for Myrmecodia beccarii (PDF), 2008.
  3. Huxley CR, The Ant-Plants Myrmecodia and Hydnophytum (Rubiaceae), and the Relationships between their Morphology, Ant Occupants, Physiology and Ecology, in New Phytologist 1978; 80(1): 231-268.
  4. Forster PI, The ant, the butterfly and the ant-plant: notes on Myrmecodia beccarii (Rubiaceae), a vulnerable Queensland endemic, in Haseltonia 2000; 7: 2-7.
  5. Environment Protection and Biodiversity Conservation Act 1999 (EPBC Act)

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Myrmecodia beccarii

Myrmecodia beccarii, ant-house plant, is an epiphytic plant on Melaleuca trees and others with spongy bark in the wetlands and mangroves of tropical north Queensland, Australia from Cooktown to Mission Beach. The prickly, swollen stems develop natural hollows which are invaded by the golden ant (Iridomyrmex cordatus) in a symbiotic arrangement. The ants patrol the plant, removing leaf-eaters, while their excreta is absorbed by the plant for nutrition.[1]
- [it] Myrmecodia beccarii



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии