bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

L'Eliantemo rupino (nome scientifico Helianthemum oelandicum (L.) DC. 1805) è una piccola pianta erbacea perenne dai fragili fiori gialli appartenente alla famiglia delle Cistaceae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eliantemo rupino
Helianthemum oelandicum
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi II
Ordine Malvales
Famiglia Cistaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Dilleniidae
Ordine Violales
Famiglia Cistaceae
Genere Helianthemum
Specie H. oelandicum
Nomenclatura binomiale
Helianthemum oelandicum
(L.) DC., 1805

Sistematica


La famiglia delle Cistaceae è mediamente numerosa con 200 specie raggruppate in 9 generi. Al genere Helianthemum appartengono circa metà delle specie della famiglia originate in prevalenza nella zona mediterranea e nell'Asia occidentale, una ventina delle quali sono presenti spontaneamente sul territorio italiano.
Il Sistema Cronquist assegna la famiglia delle Cistaceae all'ordine delle Violales mentre la moderna classificazione APG (avvalendosi dei recenti progressi della sistematica molecolare) la colloca nell'ordine delle Malvales. Sempre in base alla classificazione APG sono cambiati anche i livelli superiori (vedi tabella a destra).


Variabilità


Nella nostra penisola sono presenti due sottospecie (alpestre e italicum) che anche se a volte sono di difficile separazione frequentano due aree ecologiche nettamente distinte: la prima è relativa alle zone alpine (pascolo alpino su calcare), la seconda è più orientata verso un ambiente steppico e arido (sub-mediterraneo).
Una terza sottospecie interessa l'Italia anche se marginalmente: rupifragum (Kerner) Breist; si avvicina alla sottospecie alpestre ma l'apice delle foglie è più acuto e le infiorescenze sono più ricche di fiori (fino a 15); è diffusa nella vicina Slovenia.
Nell'elenco che segue sono indicate alcune varietà e sottospecie (l'elenco può non essere completo e alcuni nominativi sono considerati da altri autori dei sinonimi della specie principale o anche di altre specie):


Ibridi


Nell'elenco che segue sono indicati alcuni ibridi interspecifici:


Sinonimi


La specie di questa scheda ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco che segue indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:


Specie simili



Nomi comuni



Etimologia


La prima volta che si trova il termine Helianthemum è in una stampa ad opera del fisico e botanico germanico Valerio Cordo (18 febbraio 1515 – 25 settembre 1544); ma è stato il botanico francese Joseph Pitton de Tournefort (5 giugno 1656—28 dicembre 1708) ad usarlo per primo come valore di genere. L'etimologia del nome del genere è abbastanza intuitiva ed è formata da due semplici parole: hèlios (= sole) e ànthos (= fiore) indicando così la breve durata di un solo giorno dei fiori di questo genere, oppure (secondo altre etimologie) indica il fatto che questi fiori vogliono le zone soleggiate[1].
Il binomio scientifico definitivo (Helianthemum oleandicum) della pianta di questa scheda è stato definito da Carl von Linné (Rashult, 23 maggio 1707 – Uppsala, 10 gennaio 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi e dal botanico e micologo svizzero Augustin Pyrame de Candolle (Ginevra, 4 febbraio 1778 – 9 settembre 1841) in una pubblicazione del 1805.
In lingua tedesca questa pianta (la sottospecie alpestre) si chiama Alpen-Sonnenröschen; in francese si chiama Hélianthème alpestre; in inglese si chiama Alpine Sun-rose.


Descrizione generale della specie


Il portamentoLocalità: Giardino Botanico Alpino Giangio Lorenzoni, Pian Cansiglio, Tambre d'Alpago (BL), 1000 m s.l.m. - 8/6/2008
Il portamento
Località: Giardino Botanico Alpino "Giangio Lorenzoni", Pian Cansiglio, Tambre d'Alpago (BL), 1000 m s.l.m. - 8/6/2008

È una pianta sempreverde a carattere cespuglioso-nano di altezza variabile fra i 5 e i 25 cm. La forma biologica è camefita suffruticosa (Ch suffr), ossia sono piante perenni e legnose alla base, con gemme svernanti poste ad un'altezza dal suolo tra i 2 ed i 25 cm. Le porzioni erbacee si seccano annualmente e rimangono in vita soltanto le parti legnose.


Radici


Le radici sono secondarie da fittone.


Fusto


I fusti sono ramosi-cespugliosi ma anche striscianti. Alla base sono quasi legnosi, ispidi e rugosi. I rami sono ascendenti, villosi e di colore rossastro.


Foglie


Le foglieLocalità: Giardino Botanico Alpino Giangio Lorenzoni, Pian Cansiglio, Tambre d'Alpago (BL), 1000 m s.l.m. - 8/6/2008
Le foglie
Località: Giardino Botanico Alpino "Giangio Lorenzoni", Pian Cansiglio, Tambre d'Alpago (BL), 1000 m s.l.m. - 8/6/2008

Le foglie hanno la lamina intera (a forma ellittica o sub-spatolata) e sono senza stipole (eventualmente sole le foglir superiori a volte hanno le stipole). Lungo il fusto sono disposte in modo opposto. Il colore è verde; la pagina inferiore è grigio-verde (più o meno tomentose) ma prive di peli stellati.


Infiorescenza


InfiorescenzaLocalità: Passo di Falzarego, Cortina (BL), 2105 m s.l.m. - 25/7/2008
Infiorescenza
Località: Passo di Falzarego, Cortina (BL), 2105 m s.l.m. - 25/7/2008

L'infiorescenza si compone in cime multiflore unilaterali. I fiori sono di colore giallo-intenso ed hanno dei peduncoli incurvati prima dell'antesi.


Fiore


I fiori sono ermafroditi e attinomorfi; sono più o meno pentameri (calice e corolla composta da 5 elementi).

* K 5, C 5, A molti, G (3) (supero)[2]

Frutti


Il frutto è una capsula loculicida a tre valve con molti semi. Una membrana riveste internamente il frutto. La forma è ricurva. I semi sono provvisti di albume amilaceo.


Distribuzione e habitat



Descrizione delle sottospecie


Vengono evidenziate solamente le differenze più marcate rispetto alla descrizione di riferimento.


Sottospecie alpestre


Helianthemum oelandicum (L.) DC. subsp. alpestre (Jacq.) Breistr.

Formazione : comunità delle praterie rase dei piani subalpino e alpino con dominanza di emicriptofite
Classe : Elyno-Seslerietea variae
Ordine : Seslerietalia variae
Alleanza : Seslerion variae

Sottospecie italicum


Helianthemum oelandicum (L.) DC. subsp. italicum (L.) Font-Quer & Rothm.

Formazione : comunità a emicriptofite e camefite delle praterie rase magre secche
Classe : Festuco-Brometea
Ordine : Ononidetalia striatae

Galleria d'immagini



Note


  1. Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta., Milano, Federico Motta Editore, 1960.
  2. Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 6 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[es] Helianthemum oelandicum

Helianthemum oelandicum es una especie de la familia de las cistáceas.

[fr] Helianthemum oelandicum

Helianthemum oelandicum, en français Hélianthème d'Italie, est une espèce de plantes à fleurs de la famille des Cistaceae et du genre Helianthemum, originaire d'Europe.
- [it] Helianthemum oelandicum

[ru] Helianthemum oelandicum

Солнцецвет эландский (лат. Helianthemum oelandicum) — вид цветковых растений семейства Ладанниковые (Cistaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии