bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Capsella Medik., 1792 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Brassicacee[1], dall'aspetto di piccole erbacee annuali o bienni.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Capsella
Capsella bursa-pastoris
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Eurosidi II
Ordine Brassicales
Famiglia Brassicaceae
Genere Capsella
Medik., 1792
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Dilleniidae
Ordine Capparales
Famiglia Brassicaceae
Genere Capsella
Specie

vedi testo


Etimologia


Il nome generico Capsella viene dal latino capsa, "cassetta per libri o per frutta"[2].

Il nome di questo genere venne attribuito nel 1792 dal botanico tedesco Medicus (nome italianizzato di Friedrich Kasimir Medikus (1736–1808) che vedeva nella forma dei frutti di alcune specie di questo genere la borsa del pastore delle pecore contenente il sale pastorizio da dare alle bestie. Probabilmente l'origine risale alla forma dei frutti (siliquette cuoriformi) della pianta, simili alle bisacce dei pastori.


Descrizione



Radici


La radice è un fittone.


Fusto


Il fusto è eretto, piuttosto esile e debolmente peloso. Può essere semplice o ramoso.


Foglie



Infiorescenza


L'infiorescenza tipica per questo genere è un racemo lasso e nudo e comunque semplice.


Fiori


I fiori sono ermafroditi, tetrameri, dialipetali e attinomorfi ed hanno dimensioni minime (pochi millimetri).

Siliquetta cuoriforme di Capsella bursa-pastoris
Siliquetta cuoriforme di Capsella bursa-pastoris

Frutti


I frutti sono delle siliquette (lunghe più o meno quanto larghe) quasi sempre triangolari (cuoriformi - a forma di cuore) con l'apice rivolto all'interno del fusto e fortemente appiattite. Nel loro interno trovano posto diversi semi oblunghi. L'inserzione del frutto (col peduncolo) sul fusto è patente.


Distribuzione e habitat


Le specie di questo genere sono diffuse in tutto il mondo (il tipo corologico è cosmopolita (Cosmop.)). In particolare sono diffuse nell'America del Nord (Alaska compresa, qualche presenza sul versante pacifico della Cordigliera delle Ande, Europa (molto diffuse), non molto diffuse in Asia e Africa e diffuse abbastanza nell'Australia sud-orientale.

Sono piante invadenti che crescono lungo i viottoli e sui muri, ma anche nei prati sia incolti che coltivati e ai margini boschivi.


Tassonomia


Il Sistema Cronquist assegna la famiglia delle Brassicacee all'ordine delle Capparali mentre la moderna classificazione APG la colloca nell'ordine delle Brassicali. Sempre in base alla classificazione APG sono cambiati anche i livelli superiori (vedi tabella a destra). Nelle classificazioni più vecchie la famiglia del genere Capsella viene chiamata anche Crucifere (o Crocifere).

Le Brassicacee sono una tra le più ampie famiglie delle Angiosperme (assieme alle Asteracee) e sono diffuse principalmente nella fascia temperata e fredda del nostro globo. Il genere Capsella comprende poche specie tre delle quali sono presenti spontaneamente sul territorio italiano.

Dal punto di vista tassonomico il genere Capsella appartiene alla sottotribù Capsellinae (assegnata dal naturalista K. Pranti nel 1891); e, al livello superiore, alla tribù Capselleae (definita dal botanico Horan in una pubblicazione del 1847). Altre classificazioni assegnano il genere in oggetto alla sottofamiglia delle Polemonioidee, e alla tribù delle Lepidiee.

Il genere comprende le seguenti specie:[1]


Specie spontanee della flora italiana


Per meglio comprendere ed individuare le varie specie del genere (solamente per le specie spontanee della nostra flora) l'elenco che segue utilizza il sistema delle chiavi analitiche.

Capsella grandiflora (Fauche & Chaub.) Boiss. – Borsapastore a fiori grandi: è la specie maggiore del genere (sempre relativamente alle specie presenti nella flora italiana); può arrivare fino a 60 cm e oltre; la forma biologica di questa specie è terofita scaposa; in Italia è presente in alcune zone del Nord (Trieste, Brescia e Bergamo), e si trova fino a 200 m s.l.m..

Usi


L'uso di queste piante è circoscritto soprattutto nell'ambito della cucina popolare (insalate o minestre). Quello medicinale è alquanto diminuito. Ricordiamo qui che al tempo del Medicus le attribuivano virtù antiscorbutiche.


Note


  1. (EN) Capsella Medik., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5 febbraio 2021.
  2. Luigi Castiglioni e Scevola Mariotti, Vocabolario della lingua latina, 2ª ed., Torino, Loescher, 1990.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh88022642 · GND (DE) 4699715-5
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[es] Capsella

Capsella es un género de plantas de la familia Brassicaceae. La especie más común es Capsella bursa-pastoris. Comprende 218 especies descritas y de estas, solo 9 aceptadas.[1]

[fr] Capsella

Capsella est un genre de plantes herbacées de la famille des Brassicaceae. C'est notamment le genre des bourses à pasteurs telles que Capsella bursa-pastoris.
- [it] Capsella

[ru] Пастушья сумка

Пасту́шья су́мка, или Су́мочник[2] (лат. Capsélla) — род травянистых растений из семейства Капустные (Brassicaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии