bio.wikisort.org - Fungi

Search / Calendar

Panaeolus papilionaceus (Bull.) Quél., 1872 è un fungo basidiomicete.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Panaeolus papilionaceus
Panaeolus papilionaceus
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Fungi
Divisione Basidiomycota
Sottodivisione Agaricomycotina
Classe Agaricomycetes
Ordine Agaricales
Famiglia Incertae sedis
Genere Panaeolus
Specie P. sphinctrinus
Nomenclatura binomiale
Panaeolus papilionaceus
(Bull.) Quél., 1872
Nomi comuni
  • (FR) Panéole papilionacé
  • (DE) Glocke-Düngerling
?
Caratteristiche morfologiche
Panaeolus papilionaceus

Cappello campanulato-conico

Imenio lamelle

Lamelle annesse

Sporata nera

Velo nudo

Carne immutabile

Saprofita

Sconsigliato

Etimologia


Dal latino papilionaceus = a forma di farfalla.


Descrizione


La colorazione del cappello può variare dal grigio cenere al nerastro, talora con sfumature verdagnole. Il gambo sfuma dal biancastro al grigio scuro, procedendo dall'alto verso il basso. Le lamelle sono dapprima grigie e successivamente nerastre, variamente maculate di bianco.


Cappello


Il cappello, molto esile e fragile e di colore nocciola o bruno-cenere o un po' verdastro, è di forma conico-campanulata, più scuro al centro e con margine biancastro e festonato.[2]Spesso screpolato con tempo secco.


Gambo


Il gambo, alto 4-8 cm, è alquanto esile e affusolato, cilindrico, concolore al cappello, cavo, con superficie piuttosto fioccosa e con un diametro di 1,5-2,5 cm.[2]


Lamelle


Le lamelle sono larghe, arrotondate, fitte, picchiettate di grigio nerastro su fondo grigio chiaro, annesse al gambo, con margine bianco.[2]


Carne


La carne è sottile, grigiastra e inconsistente.[2]

Odore: terroso gradevole.

Sapore: delicato gradevole.


Caratteri microscopici


Spore
12-15(18) x 8-9(11) µm, limoniformi, lisce, con poro germinativo, nerastre in massa.
Basidi
tetrasporici, clavati.
Pleurocistidi
assenti.
Cheilocistidi
abbondanti, subcilindrici, subcapitati o capitati.

Reazioni chimiche


KOH sul cappello: arancione.


Distribuzione e habitat


Cresce, di solito a gruppetti, su terreno ben concimato, nei pascoli, sugli escrementi degli erbivori e nei loro pressi più immediati. In ambiente collinare e montano. A volte può crescere anche spontaneamente in vasi nelle città.

Specie piuttosto precoce, si sviluppa dalla primavera all'autunno.[2]


Commestibilità


Avvertenza
Avvertenza
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.

"Non raccomandato; probabilmente non tossico ma alcune specie affini potrebbero essere lievemente allucinogene".[2]


Tassonomia



Sinonimi e binomi obsoleti



Specie simili


Molto simile a queste specie: Panaeolus subbalteatus, Panaeolus acuminatus, Panaeolus semiovatus, tutti coprofili e allucinogeni.


Note


  1. (EN) Panaeolus papilionaceus, in Index Fungorum, CABI Bioscience.
  2. Panaeolus papilionaceus, su mykoweb.com. URL consultato l'8 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2017).

Bibliografia



Altri progetti


Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia

На других языках


[es] Panaeolus papilionaceus

Panaeolus papilionaceus es una especie de hongo psilocibio del orden Agaricales.[1] Los estudios farmacológicos han encontrado el alcaloide triptamínico psilocina en los basidiocarpos.[2][3][4]
- [it] Panaeolus papilionaceus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии